porto

Aquileia e le rotte antiche del commercio vinario, di Rita Auriemma

Vedi studio, vai a >>>>>>>

Vedi anche: Alessandro FONTANA, Livio RONCHI. Paesaggi sommersi in Alto Adriatico. Dalla pianura glaciale al futuro innalzamento marino.
Nel corso del passato le comunità umane hanno dovuto interagire con variazioni ambientali a scala locale e globale, quasi sempre non essendo consce di ciò che stava accadendo e, più raramente, riconoscendo che erano in atto dei cambiamenti, di cui però non potevano capire l’entità effettiva ed il loro sviluppo complessivo. In molti casi la difficoltà nel cogliere il verificarsi dei mutamenti è stata legata alla scala temporale e spaziale in cui essi si esplicano, che sovente va ben oltre la durata di una generazione e la percezione del territorio di un gruppo umano.
Lungo le coste del Nord Adriatico l’innalzamento del livello marino è stato sicuramente uno dei principali fattori ambientali che hanno condizionato il popolamento umano antico fra le ultime fasi del Paleolitico superiore e l’attuale.
Leggi tutto nell’allegato: Paesaggi sommersi in Alto Adriatico
Autori: Alessandro Fontana – alessandro.fontana@unipd.it; Livio Ronchi – livio.ronchi@unipd.it

 

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica