Sopra la chiave di volta di un portoncino ad arco a sinistra della facciata della chiesa di S. Maria Assunta a Cavenzano è murato un bassorilievo in calcare con delfino.
Non si hanno notizie su quando sia stato murato, probabilmente a scopo decorativo, come è anche ignota la sua provenienza.
Secondo Perini, potrebbe provenire da Cavenzano visto che nello stesso paese fu ritrovato il navarca conservato al Museo di Aquileia (vedi scheda).
Nella zona esisteva anche una villa rustica romana su cui fu, in seguito, costruita l’antica chiesa del paese ed è forse da qui che proviene il bassorilievo, anche se non si può escludere una provenienza aquileiese.
Il portoncino su cui il reperto è murato si trova tra la chiesa di S. Maria Assunta ed il portone di casa Squarcialupi costruito quasi sicuramente nel basso Medioevo; il portoncino, con ogni probabilità, risale all’epoca di costruzione dell’edificio di culto, iniziato nel 1765 e completato nel 1791.
Analizzando il bassorilievo, il delfino, visto di profilo, presenta un lungo becco semiaperto ed un occhio allungato con la pupilla segnata; dalla sua testa parte la pinna dorsale non crestata, sul corpo è realizzata la pinna destra, mentre dal becco si sviluppa quella ventrale. La coda, secondo Blason Scarel, terminerebbe in una palmetta a tre lobi.
A destra in basso sembra di vedere il resto di un’altra figura di cui rimane solo un elemento in diagonale.
Il pezzo risulta murato in una sorta di nicchia rettangolare di fattura moderna.
Molto probabilmente questo bassorilievo è l’angolo sinistro di un monumento più grande perché è conservato solo in alto e a sinistra.
Secondo Blason Scarel, si tratterebbe di un triangolo acroteriale e di un frammento della parte bassa dello spiovente di sinistra di un timpano scorniciato pertinenti ad una stele funeraria e il delfino sarebbe realizzato all’interno di una campitura triangolare gradinata e levigata.
Inoltre la studiosa evidenzia una notevole abilità tecnica ed una buona conoscenza dell’anatomia dell’animale da parte del lapicida.
Il delfino è un soggetto molto diffuso sui monumenti funerari aquileiesi, ma non c’è nessun esemplare simile a quello qui descritto.
È probabilmente della seconda metà del I sec. d.C. per la sicurezza dell’intaglio, la cura delle rifiniture e l’armonica collocazione del soggetto all’interno della campitura triangolare.

Bibliografia:
– S. BLASON SCAREL, Note su un particolare tipo di decorazione sepolcrale romana, in Bollettino del Gruppo archeologico Aquileiese, 2, dicembre 1992, pp. 41-42.
– S. PERINI, La comunità di Campolongo e Cavenzano, Tavagnacco (Ud) 1996, p. 23.
– A. GARGIULO, Reimpiego del materiale lapideo romano nella provincia di Udine, Tesi di laurea, Università degli studi di Udine.

Autore: Alessandra Gargiulo

Immagine: Luigi Sperti

 

 

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza