Vengono presentati i reperti (conservati nel Museo Friulano di Storia Naturale di Udine), in quasi assoluta prevalenza ceramici, provenienti dai recuperi effettuati nel 1897 da Achille Tellini nella Grotta Sant’Ilario di Robič (nota anche come Kovačeva jama o Turjeva jama), parzialmente editi nel 1989 da Francesca Bressan.
Il materiale appare, sia per gli aspetti tecnologici che tipologici, relativamente omogeneo. Dal punto di vista cronologico è riferibile ad un arco di tempo compreso tra il tardo Bronzo medio e il Bronzo recente. Dal punto di vista culturale si rilevano il pieno inserimento in un aspetto “isontino” con strette relazioni con l’area slovena (orizzonte di Oloris-Podsmreka), l’area dei Castellieri carsico-istriani e il Bronzo recente iniziale e pieno della Pianura Friulana.

Leggi tutto nell’allegatoGrotta di Robic, di Giovanni Tasca, in Gortania, n. 41 del 2019

Periodo Storico: Preistoria
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza