SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (Ve). Un’antica villa romana sulla spiaggia di Bibione.

Sulla spiaggia di Bibione è emersa nientemeno che un’antica villa romana. E il 2023 si preannuncia come un anno davvero appassionante per Bibione, che potrebbe diventare meta per appassionati di storia e archeologia oltre che per tutti i…

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). Il canale interno di Iulia Concordia.

Le indagini archeologiche svolte negli ultimi decenni in alcune zone dell’odierna cittadina di Concordia Sagittaria, hanno contribuito in modo fondamentale a valutare l’attendibilità del documento. Prima per l’area del Teatro, poi per…

QUARTO D'ALTINO (Ve), fraz. Altino. Museo Archeologico Nazionale.

Il visitatore potrà ripercorrere le tappe principali di questo cammino, dai più remoti antefatti preistorici disseminati in tutto il territorio alla formazione dell’ethnos veneto, “fotografato” dal sito di Frattesina e dal Museo di Fratta…

ODERZO (Tv). Museo Civico Archeologico "Eno Bellis".

La pubblicazione, nel 1874, del volume di Gaetano Mantovani “Museo Opitergino” segna l’inizio della storia del Museo archeologico di Oderzo, che viene aperto al pubblico il 30 dicembre 1881. La Barchessa di Palazzo Foscolo accoglie oggi…

CAPORETTO / KOBARID (Slo). Grotta di Sant'Ilario di Robic; materiali dell'età del Bronzo.

Vengono presentati i reperti (conservati nel Museo Friulano di Storia Naturale di Udine), in quasi assoluta prevalenza ceramici, provenienti dai recuperi effettuati nel 1897 da Achille Tellini nella Grotta Sant’Ilario di Robič (nota anche…

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). Le alluvioni del VI sec. in Italia nord-orientale.

* Le alluvioni del VI sec. in Italia nord-orientale: dalle evidenze paleoambientali generali ai dettagli geoarcheologici di Concordia Sagittaria, a cura di Alessandro FONTANA, Paolo MOZZI, Matteo FRASSINE, Livio RONCHI. Registrazione: ht…
loncon

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve), loc. Loncon. Insediamento tardo-neolitico.

Nel 2012, in località Loncon di Concordia Sagittaria (VE), sono state individuate estese tracce di frequentazione insediativa antropica di età preistorica, articolate in due distinte fasi, databili rispettivamente al tardo Neolitico e all’Età…

TOLMINO (Slo). La residenza medievale del Patriarcato di Aquileia.

Gli archeologi hanno rinvenuto ieri a Tolmino quanto sembrano essere i resti di una residenza del Patriarcato di Aquileia, le cui prime stime collocano la struttura nel Basso Medioevo, verso il XIII secolo. È noto, stando alle testimonianze…
concordia

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). La cloaca nell'area archeologica della cosiddetta "Porta Urbis" a Iulia Concordia: i piccoli manufatti di legno.

L’area, oggetto di indagine archeologica realizzata a più riprese nel 1998, nel 2007, nel 2010 e infine nel 2016, è posta nel settore nord-orientale della città romana, in corrispondenza di una delle postierle minori che si aprivano lungo…
summaga

PORTOGRUARO (Ve), fraz. Summaga. Abbazia di Santa Maria Maggiore.

E' un monastero nella frazione distante circa 3 km da Portogruaro. Venne fondato tra il X e l'XI secolo per volere dei vescovi di Concordia. Dell'antico monastero rimane ora solo la chiesa a pianta longitudinale, a tre navate concluse da tre…

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). Concordia, perchè Sagittaria.

Il nome dalla fabbrica che i romani avevano insediato lungo la via Annia, a cura di Antonio Martin, in Il Popolo del 2 agosto 2020. Leggi tutto nell'allegato: Concordia, perché Sagittaria  
alvisopoli

PORTOGRUARO / ALVISOPOLI (Ve). Dagli scavi dell'autostrada A4 emerge una difesa spondale di un vecchio corso d’acqua.

La terza corsia dell’A4, nel tratto Alvisopoli - Portogruaro, ha portato allo scoperto una struttura archeologica di quasi duemila anni fa: un’importante difesa spondale, sulla riva di un corso d’acqua oggi scomparso, che apparteneva al…
concordia

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). Sarcofago dalla necropoli occidentale.

Sotto il loggiato del Palazzo Comunale di Concordia Sagittaria è stato ricomposto un monumento funerario di epoca romana, rinvenuto nel 2009 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto durante le indagini sul corso dell’antica…
portogruaro

PORTOGRUARO (Ve). Il Museo della Città.

Il Museo della Città, inaugurato il 16 maggio 1999, è ospitato presso l’antica Torre di S. Agnese e nel piccolo edificio attiguo. La torre è una tra le strutture più antiche della Portogruaro medievale acquistata dall’Amministrazione…
portogruaro

PORTOGRUARO (Ve). Museo Archeologico Nazionale Concordiese.

Il primo nucleo del Museo fu costituito dalla raccolta Muschietti, formatasi alla fine del '700 e donata nella seconda metà dell''800 al Comune di Portogruaro che la conservò nella sede comunale. Tra il 1873 ed il 1877 Bario Bertolini condusse…
castelvenere

BUIE (Istria). Castelliere di Castelvenere.

"Del pari sur un colle isolato (144 metri) sporgente verso la pianura, sorge Castelvenere. Il castello medioevale costruitovi in cima, di cui rimangono solo pochi avanzi, ed il piccolo villaggio tuttora esistente, hanno assai alterato l’aspetto…
verteneglio

VERTENEGLIO (Istria). Castelliere di San Dionisio al Quieto.

I territori di Verteneglio e Villanova in epoca preistorica erano di certo abitati. Questa constatazione vale soprattutto per il territorio che si affaccia sulla Valle del Quieto, dove ci sono molti resti di castellieri, antichi abitati degli…

SOCERB/SAN SERVOLO (Slo). La necropoli di San Servolo.

La necropoli di Socerb/San Servolo e il probabile castelliere si trovano oggi in territorio sloveno poco ad est di Trieste. Facevano parte di un sistema di castellieri ancora attivi tra il VI-V e il IV sec. a.C. al limite nord-occidentale dell'area…

CAPORETTO/KOBARID (Slo). La necropoli.

La necropoli di Caporetto della prima età del ferro era collocata su un terrazzamento posto presso la sponda destra della Soca/Isonzo (loc. Log), a sud-ovest dell'altura del Gradic, già sede di un santuario dell'età della romanizzazione e…

UMAGO - Umag (Croazia).

Prima isola, poi diventata penisola con l'abitato circondato da mura del X sec. ben conservate nel tratto sud-ovest, vicino al Museo Civico, che fu una delle torri di difesa, dalla merlatura a "coda di rondine", ancora visibile sul lato mare. Il…

PIRANO - Piran (Slo).

E' il gioiello della riviera dell'Istria settentrionale: le mura con le torri merlate, le strette calli, il Duomo che domina dall'alto, le case barocche e gotiche che si alternano a quelle basse dei pescatori e del salinari ne fanno una tra…

CAPODISTRIA - Koper (Slo).

La città, nonostante sia il cuore industriale e commerciale dell'istria settentrionale ed il più importante sbocco al mare della Slovenia, conserva un centro storico che racchiude importanti monumenti. Poco lontano dal centro storico nel…

TOLMINO (Slo). Santa Lucia/Most na Soci.

Poco oltre l'attuale confine di stato tra Italia e Slovenia si trovano le piccole vallate segnate dal fiume Isonzo (Soca) ed i suoi maggiori affluenti, ossia l'Idrijca, il Baca ed il Vipacco (Vipava), con i centri maggiori in Caporetto (Kobarid)…

CONCORDIA SAGITTARIA (Ve). Cattedrale, Battistero e Museo Civico Archeologico.

Si chiama così dal XIX secolo e trae il suo nome (ottocentesco) dalla presenza di una fabbrica d’armi, in particolare punte di freccia (sagittae) indicata come qui presente nelle fonti antiche. Negli ultimi anni, al di sotto della città…

KLAGENFURT (A). Il Museo Archeologico.

A Klagenfurt, capoluogo della Carinzia, si può visitare il Museo archeologico (aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 16 e la domenica dalle 10 alle 12; lunedì chiuso). Il museo conserva reperti preistorici, di cui specialmente importanti…

MAGDALENSBERG (A). Parco archeologico ed Antiquarium.

A pochi chilometri da Klagenfurt si trova la località del Magdalensberg. Qui, a circa mille metri di altezza, si trovano i più importanti scavi archeologici dell’Austria. Forse l’insediamento, la cui origine celtica è dubbia, ebbe già…