In questa piccola necropoli ad incinerazione della prima età del ferro trovarono sepoltura una trentina di individui. L’area funeraria molto probabilmente era collegata non con il villaggio protostorico principale di Montereale, ma con un abitato che si pensa occupasse le pendici della soprastante collina di Plans.
La necropoli era formata da tombe collocate in tre file, orientate con precisione da nord a sud e fra loro parallele. Le ossa combuste erano raccolte in grossi vasi che vennero o deposti in buche foderate da piccoli ciottoli, o inseriti in cassette formate da piccole lastre calcaree. Una lastra di pietra fungeva da copertura e, probabilmente, era, a sua volta, nascosta da un piccolo tumulo di terra. In alcune tombe i resti del rogo sono stati rinvenuti al di sotto dell’ossuario. I corredi, relativamente modesti, sono costituiti da ornamenti in bronzo (fibule, spilloni, anelli) ed utensili e armi sia in bronzo che in ferro (punteruoli, asce, coltelli, cuspidi di lancia). In poche tombe sono stati rinvenuti anche elementi di corredo in ceramica, ossia delle tazzine che, forse, richiamano il rituale del banchetto o della libagione funebre.
La datazione della necropoli è compresa tra l’VIII e il VII sec. a.C. Non tutte le sepolture sono contemporanee: il nucleo più interno era più antico, mentre la fila più esterna costituiva, forse, un ampliamento successivo dell’area funeraria.
Particolare è il rituale funerario che si può ricostruire per la necropoli protostorica di Montereale Valcellina. Grazie all’attento scavo realizzato dagli archeologi, infatti, sappiamo che, soprattutto nelle tombe più antiche, oltre alle ceneri, veniva deposta nelle urne anche la terra di rogo, mentre non tutte le ossa combuste venivano raccolte e conservate. Non si sa se tale rituale risponda ad una particolare credenza nell’Aldilà delle popolazioni che abitavano in questa zona.
Una parte delle sepolture in urna rinvenute sono state ricostruite e sono visibili sul posto.

Fonte: http://siticar.units.it/

Info:
Montereale Valcellina, Parco Comunale – via Ciotti, 122
Orari di Apertura: Sempre aperto
Costo del Biglietto: gratis
Email: cultura@com-montereale-valcellina.regione.fvg.it
Telefono: 0427-798782

Periodo Storico: Protostoria
Localizzazione Geografica