SPILIMBERGO (PN), fraz. Barbeano. Chiesa di Santa Maria Maddalena e la Centa.

La prima notizia certa della Parrocchiale della frazione di Barbeano a Spilimbergo si ha nel 1187, quando la chiesa venne ricordata in una bolla di papa Urbano III. L'edificio venne consacrato nel 1459 assieme all’altare dedicato a San Giovanni,…

POLCENIGO (Pn). La chiesa di San Giacomo Apostolo.

La prima citazione di una chiesa a Polcenigo, a cui era annesso un convento, risale al 1262 ed è contenuta nel testamento di Guecello II di Prata, mentre una seconda menzione è datata 1295 e si ritrova in un atto di donazione. L’attuale…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Anarèt, loc. Valeriano. Insediamento eneolitico.

Fg. 11 Mappali: 271 - 272 - 281, ed adiacenti Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 339525E - 5115550N Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, ghiaioso-argilloso ad uso agricolo. Viabilità: Deviazione a destra dalla strada…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano. Ancona della Madonna del Buon Consiglio.

A Tauriano, frazione di Spilimbergo, all’incrocio tra via Basaldella e via Tesis, due strade che già in antichità conducevano ai guadi sui fiumi Meduna e Cellina, si eleva un’ancona dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, detta anche…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn). Altarolo di Plasenterio, presso Museo Civico "Federico De Rocco".

Anno 1271, altarolo di marmo, cm. 35,8 x 24,9 x 6; attualmente si trova nel Museo Civico "Federico De Rocco" di San Vito al Tagliamento. Nell'anno 1266, pare, il patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo consacrò l'altar maggiore della…

PORDENONE. Reperti vitrei da Palazzo Ricchieri.

I butti rinvenuti all'interno delle strutture 28 e 29 si sono rivelati ricchissimi di materiali vitrei che documentno tipi funzionali uasi esclusivamente da tavola. Gli oltre 3000 frammenti vitrei recuperati sino infatti da attribuire principalmente…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano, loc. Il Cristo. Insediamento rustico e necropoli di epoca romana.

Insediamento rustico: Mappa Catastale: Foglio 27 Particella 24 - I.G.M. F. 24 II N-E - Foglio C.T.R. 065073 N. 5108830 E. 2355730 Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, ad uso agricolo Condizione giuridica: Proprietà privata Viabilità:…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano, loc. Lis Cjalcinis. Insediamento di epoca romana.

Mappa Catastale: Foglio 37 Particelle 119, 142 - I.G.M. F. 24 II N-E - Foglio C.T.R. 065114 N 5107250 E 2354430 Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, in parte coltivato in parte lasciato a prato stabile Condizione giuridica: Proprietà…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano. Il Tumulo, la Centa e la Chiesa di San Rocco.

A est della frazione di Tauriano del Comune di Spilimbergo, vicino al cimitero, si eleva per circa 5 metri e mezzo sul circostante piano di campagna una collina artificiale, probabile risultato del potenziamento di un tumulo protostorico. Sulla…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Baseglia. Ancona della Pietà.

Nella frazione di Baseglia, al lato della strada che poco distante conduce alla Chiesa di Santa Croce (vedi scheda archeocarta al link https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/spilimbergo-pn-fraz-baseglia-chiesa-santa-croce/) si trova…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Baseglia. Chiesa di Santa Croce.

Il toponimo Baseglia deriva quasi certamente da uno dei significati latini del termine basilica, e cioè chiesa. Esso viene ricordato, nella forma "in villa Baseglie", già nel 1204, e, più tardi come "Basella", in un documento della prima…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Gaio. Ancona della Madonna delle grazie.

Lungo la strada che porta alla Chiesa di San Marco Evangelista di Gaio (vedi scheda archeocarta al link https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/spilimbergo-pn-fraz-gaio-chiesa-san-marco-evangelista/), in uno spiazzo erboso, si eleva…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Gaio. Chiesa di San Marco Evangelista.

Nella frazione di Gaio di Spilimbergo l’edificio sacro più importante è la chiesa di San Marco Evangelista il cui aspetto attuale è sostanzialmente quello dell’edificio costruito su una chiesa più antica nel 1490. All’esterno e all’interno…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano. Madonna con Bambino di Donato Casella.

A Tauriano, in Piazza Martina, sulla parete di una casa al civico 10, entro una nicchia è scolpita una Madonna seduta con il Bambino in braccio. La Madonna indossa una veste con ampio panneggio che ricade in morbide pieghe. Il volto, di tre…

SEQUALS (PN). Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, posta in zona elevata, domina il Paese di Sequals e la sottostante piana. All’attuale edificio si accede attraverso una maestosa gradinata in pietra di 83 gradini. All’interno esso conserva…

PORDENONE. Area archeologica Villa romana di Torre.

Il complesso della villa romana di Torre, individuato e scavato in maniera non scientifica negli anni '50 del secolo scorso, è stato successivamente oggetto di indagini puntuali ed interventi di restauro e manutenzione da parte della Soprintendenza…

VIVARO (Pn), fraz. Tesis. Antiquarium.

L' ANTIQUARIUM di Tesis di Vivaro nacque nel 1980 per raccogliere i reperti rinvenuti in superficie, generalmente a seguito di arature dei prati stabili nell'alta pianura pordenonese, da parte del Gruppo Archeologico Cellina - Meduna "Conte…

CORDOVADO (Pn), loc. Belvedere. Insediamento di epoca romana.

Nel Comune di Cordovado, in località Belvedere, in uno dei sondaggi archeologici eseguiti nell’ambito della procedura di Verifica preventiva di interesse archeologico per la realizzazione del Metanodotto Mestre-Trieste Rifacimento tratto…

CORDENONS (Pn). Necropoli del Bison.

A Cordenons, durante una rettifica della strada decumana di Santa Fosca, in prossimità del conosciuto sepolcreto detto del Bicon, vennero alla luce le ossa di un defunto, che a fine lavori rimasero in vista sul bordo del fosso. La segnalazione…

TRAVESIO (Pn). Chiesa di S. Antonio abate presso il castello di Toppo.

La chiesetta dedicata a S. Antonio abate si trova ai piedi dei resti del nucleo fortificato principale del castello, a ridosso di quello che rimane della cosiddetta “seconda cinta muraria”. L’aula liturgica nasce molto probabilmente con…

PRATA di Pordenone. Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri.

Importante costruzione sul piano storico l'antico tempio di San Giovanni dei Cavalieri, risalente al XIV secolo, contiene preziose testimonianze della scultura gotica in Friuli, quali i sigilli tombali, trecenteschi con la raffigurazione dei…

SPILIMBERGO (Pn), Il Duomo di Santa Maria Maggiore.

Nel 1284 Walterpertoldo di Spilimbergo ottenne dal vescovo di Concordia suo nipote, Fulcherio, l’autorizzazione a edificare una nuova chiesa dedicata alla Vergine Assunta e il 4 ottobre dello stesso anno venne posata la prima pietra per mano…

PORDENONE. La necropoli altomedievale di Palazzo Ricchieri.

Già nell'anno 1945 furono trovati casualmente due scheletri in piazza Municipio a Pordenone. Come riferiscono i giornali del tempo uno di uesti scheletri portava un "braccialetto di filo di bronzo con una fine cuppola infilata"; il reperto…

CANEVA (Pn). Il castello.

Si ritiene che il castello di Caneva sia stato costruito in parte con materiali usati dai Romani, presso una precedente torre di avvistamento romana. Nel 1034 il castello fu concesso dall’Imperatore Corrado II al Patriarca di Aquileia. Il…

FIUME VENETO (Pn), fraz. Pescincanna. Pieve di San Michele.

Trattasi dell’antica parrocchiale dedicata all'Arcangelo Michele, situata fuori dell’abitato, accanto al cimitero. Nel 1994 vennero scoperte ampie tracce di affreschi medievali sulle pareti lterali dell'aula e sulle spallette dell'arco…

CORDOVADO (Pn). Il castello ed il borgo medievale.

Piccolo gioiello del Friuli Occidentale, ricco di storia e monumenti: il castello, il borgo medioevale, il santuario mariano più vecchio della diocesi, gioiello dell’arte barocca, l’antica pieve risalente al XV secolo ma anche ambiti naturalistici…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Tauriano. Parrocchiale di San Nicolò di Bari.

Un antico documento del 1290, conservato nell'archivio parrocchiale di Spilimbergo, è la prima attestazione della presenza di una chiesa a Tauriano e riguarda una disposizione del «Signore di Spilimbergo, Valterpertoldo» relativa al mantenimento…

AVIANO (PN). Castel d’Aviano Il Vesperbild quattrocentesco nella Chiesa SS. Maria e Giuliana.

All’interno delle mura dell'antico castello di Aviano sorge la Chiesa parrocchiale delle Sante Maria e Giuliana. L’attuale chiesa venne costruita nel 1583 sul luogo di una chiesa precedente, per volere della famiglia Trevisan e venne consacrata…

AVIANO (PN), fraz. Castel d’Aviano. Chiesa di Santa Giuliana.

La chiesa di S. Giuliana si trova a poche centinaia di metri dai resti delle mura di Castel d’Aviano. La prima testimonianza scritta dell’esistenza della chiesa si ha in un atto del 26 febbraio 1328. Dal 21 ottobre 1329 la chiesa che, pur…

AVIANO (PN), fraz. Castel d’Aviano Chiesa di San Gregorio.

La piccola Chiesa di San Gregorio sorge solitaria in uno spiazzo erboso. Un primo edificio religioso, qui costruito nel XV secolo, venne successivamente modificato nel corso dei secoli XVIII e XX. L'edificio esternamente presenta una sobria…
travesio

TRAVESIO (PN). Pieve di San Pietro Apostolo.

L'antica pieve di Travesio venne costruita prima del 1174 considerato che è nominata nella bolla di papa Alessandro III (Anagni 27 aprile 1174) con la quale venne estesa la sua giurisdizione su tutta la zona collinare e montana compresa tra…
san marco

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Savorgnano, loc. Santa Petronilla - Runcis.

L’area circostante la chiesa campestre di Santa Petronilla è ricca di testimonianze archeologiche relative ad un lungo arco cronologico. Diversi affioramenti di industria litica sono stati segnalati, in momenti diversi, a partire dalla località…

CASARSA DELLA DELIZIA (Pn), fraz. San Giovanni, località Sedulis, Fornace.

Si raccolgono qui due siti, posti a breve distanza e con evidenze analoghe: Sedulis Nord e Sedulis Fornace. La località Sedulis, compresa tra il corso del Lin a sud, il Molino di San Giovanni a est e la località Teghine a ovest, è una vasta…
roncs

CASARSA DELLA DELIZIA (Pn), fraz. Sile, località Roncs. Materiale vario dalla preistoria all'epoca romana.

La località Roncs di Sile si trova all’estremità nordoccidentale del comune di Casarsa della Delizia ed è delimitata a sud dal corso del Sile, fiume di risorgiva la cui sorgente si trova 1,6 chilometri più ad est. La località,…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn). Parco Rota. Mura e torre.

Una campagna di scavo archeologico è stata realizzata all’ angolo nordoccidentale delle mura basso‑medievali, all’interno del parco Rota, interessando la torre d’angolo ed il tratto di cortina che si dipartiva verso E‑NE, prima che…

SEQUALS (Pn). Loc. Fossaluzza. Materiale di Bronzo medio-recente.

Viabilità: Strada Statale del Passo Rest, tratto Sequals - Solimbergo. Deviazione a destra a nord delle ultime case di Sequals lungo la carrareccia denominata "Strada comunale Fossaluzza". Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, adibito…

SEQUALS (Pn), Borgo Fontana. Materiale di Bronzo medio-recente.

Strada Statale del Passo Rest, tratto Sequals - Solimbergo. Deviazione a sinistra dopo le ultime case di Sequals per la strada comunale di Borgo Fontana. Su terreno pianeggiante di proprietà privata, adibito a coltivazioni agricole, durante…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Valeriano, loc. Bosco di Valeriano. Materiale di Eneolitico e Bronzo medio recente.

Sulle arature, in proprietà privata, è stata rinvenuta una limitata quantità di manufatti in selce, su terreno pianeggiante, alluvionale argilloso. L'area trovasi sul fianco sinistro della strada Provinciale che collega Valeriano a Borgo…

VIVARO (Pn). La centa.

La cortina di Vivaro è citata in un documento d’archivio del 1284, nel quale "Amicus de Fanna investivit jure Feudo recti dominum Corsettum de Maniaco de Decima Vivaro super Manso Sancti Mauri ante Curtinam Vivarii". Secondo Altan la cortina…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Prodolone. Chiesa di San Martino Vescovo e la centa.

Il Titolare e patrono della chiesa parrocchiale di Prodolone è San Martino Vescovo di Tours la cui festa si celebra la domenica seguente l'undici novembre. Nel 1302 Fulcherio del fu Gurizio di Prodolone “in Cortina de Prodolone ante eccllesia…

CANEVA (Pn), fraz. Sarone. La centa.

Osservando la mappa del catasto napoleonico, non risulta evidente la presenza di una centa a Sarone. Tuttavia, la ricognizione presso la chiesa di Santa Maria Immacolata ha permesso di notare come l’attuale torre campanaria, ampiamente rimaneggiata,…

SPILIMBERGO (PN), fraz. Vacile, la Centa.

La centa di Vacile sorgeva intorno alla chiesa, di origine trecentesca, ampliata nel XIX secolo. Si conserva parte della muraglia periferica, che racchiudeva un ripiano ovoidale. Verso est la muraglia, costruita su un declivio, si è conservata…

SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (PN). La Centa.

A San Martino al Tagliamento era presente una centa con un’imponente torre di difesa poi trasformata in campanile. La torre, posizionata nell’angolo N-E, ha pianta quadrata, misura circa 5 metri per lato e si innalza per circa 15 m. Durante…

ZOPPOLA (PN), fraz. Castions, la Centa.

La centa di Castions di Zoppola una delle cortine meglio conservate della regione. Esiste ad oggi la muraglia della centa alta in media sui 3 m che sostiene il terrapieno. Il muro della centa amputato all’altezza di circa 1 m è formato da…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN), fraz. Valeriano, la Centa.

La cortina di Valeriano fu distrutta nel 1309 da Enrico di Prampero e Odorico di Cuccagna, durante la conquista e il saccheggio del paese. La struttura difensiva interessa il colle di forma pseudocircolare con doppia spaltatura, su cui si erge…

PORCIA (PN). Centa di San Giorgio.

A Porcia le fonti attestano la cortina di mezzo vicino alle strutture castellane, attorno al duomo di San Giorgio. Qui, nella parte settentrionale, si sono conservate le mura del castello; per quanto riguarda invece la struttura difensiva che…

ZOPPOLA (PN), fraz. Orcenigo Inferiore, la centa.

Dalle fonti è noto che Orcenigo (Inferiore?) fu conquistata e saccheggiata da Enrico di Prampero e Odorico di Cuccagna nel 1309. Nei documenti viene costantemente menzionata la cortina quale struttura non distinta rispetto all’agglomerato…

CASARSA DELLA DELIZIA (PN). Cortina di Casarsa.

La cortina di Casarsa è documentata a partire dal 1295, quando in un lascito testamentario Villana di Maniago donava all’abbazia di Sesto al Reghena una parte di casa posseduta all’interno della cortina ("racionem domus quam habet in Curtina…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Valeriano, loc. Bas San Savè, Insediamento preistorico.

Terrazzamento, pianeggiante, ad uso agricolo. Viabilità: Nei pressi della strada denominata "Agarat" che da Via Umberto I° scende nella piana del Tagliamento. Terrazzamento alluvionale che comprende diversi mappali, dove sulle arature sono…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn). Fraz. Salèt, Loc. Valeriano. Rinvenimento sporadico di epoca preistorica.

Fg. 13 Mappale: 5 - Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 340360E - 5115215N Conformazione ed uso del terreno: Terrazzamento alluvionale del torrente Gerchia, in leggera pendenza, sabbioso-argilloso, ad uso agricolo. Viabilità: Presso…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn). Fraz. Pontaiba. Rinvenimento sporadico di epoca eneolitica.

Fg. 4 Mappale: 607 - Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 342330E - 5118020N Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, prevalentemente ghiaioso. Sedime di abitazione privata. Viabilità: Strada comunale della Pontaiba che da…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Cumignai, loc. Valeriano. Rinvenimenti sporadici neolitici ed eneolitici.

Fg. 16 Mappali: 5 - 325 - 329 - Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 338960E - 5114215N Conformazione ed uso del terreno: Terrazzamento pianeggiante in radura boschiva, in terreno sabbioso-argilloso, ad uso agricolo. Viabilità:…

SPILIMBERGO (Pn), fraz. Val, loc. Gaio. Insediamento pre-protostorico.

Fg. 1 Mappali: 60 - 61 - 151 - 159 - 160 Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 338625E - 5113085N Conformazione ed uso del terreno: Terrazzamento pianeggiante, ghiaiosoargilloso, ad uso agricolo. Viabilità: Deviazione a destra dalla…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Cjamp dal Prèdi, loc. Borgo Ampiano. Rinvenimenti di periodo mesolitico.

Fg. 9 Mappali: 51 - 53 - Foglio CTR: 065 - NE Coordinate UTM WSG84: 337980E - 5115520N Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, argilloso-sabbioso, coltivato a mais. Viabilità: Deviazione a destra dalla strada Borgo Ampiano - Castelnovo…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Cjamp dal Prèdi, loc. Borgo Ampiano. Rinvenimenti di periodo eneolitico.

Fg. 9 Mappali: 32 - 51 - 53 - 54 - 56 ed adiacenti. Foglio CTR: 065 - NE - Coordinate UTM WSG84: 338035E - 5115510N Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, argilloso-sabbioso, tenuto a bosco. Viabilità: Deviazione a destra dalla…

PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN). Chiesa di San Martino Vescovo.

Il nucleo originario della chiesa era un piccolo oratorio in stile gotico, costruito all’incirca nel XV secolo, forse su una chiesa più antica. Della chiesa del XV secolo si conserva una parte corrispondente al fondo dell’attuale navata…
pinzano

PINZANO AL TAGLIAMENTO (Pn). Il Castello.

Il castello venne edificato sull'altura che domina la riva destra del Tagliamento, presso una "stretta" del fiume, di fronte dell'antico castello di Ragogna, posto sull'altra sponda. Il sito era già stato frequentato in età romana vista la…

SEQUALS (PN), fraz. Lestans. La Chiesa di Santa Maria Assunta.

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Lestans è menzionata come “plebem de Lestans de Soccole” in una bolla di papa Urbano III (1186) che conferma al vescovo Gionata di Concordia i possessi temporali e spirituali. Il documento attesta come,…

SPILIMBERGO (PN). Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone e annesso convento.

Il 26 giugno 1324 la Confraternita di San Giovanni dei Battuti (che esisteva almeno dal 5 ottobre dell’anno precedente, quando aveva ottenuto dal Vescovo di Concordia la conferma dei propri statuti) iniziò, dopo averne chiesto il permesso…

SPILIMBERGO (Pn), fraz. Istrago. Ripostiglio monetario.

Ripostiglio, con numero imprecisato di monete. Si conosce solo la presenza di grossi AR di Venezia: 2 di Pietro Ziani (1205-1229); 4 di Jacopo Tiepolo (1229-1249); 10 di Ranieri Zen (1253-1268). Bibl.: CALLEGHER 1996, pp. 346-348; STAHL…

POLCENIGO (Pn), San Floriano. Area di popolamento protostorico.

La frequentazione protostorica (2012) della sommità del colle di San Floriano, di recente scoperta grazie a rinvenimenti occasionali di superficie di materiali ceramici, sembra essersi protratta – non è possibile per ora dire con quante…

CORDENONS (Pn). Area di popolamento protostorico.

Fra i tre contesti in correlazione stratigrafica indagati a Cordenons (2013), il livello antropizzato US30 ha restituito numerosi frammenti ceramici di ridotte dimensioni, con scarse possibilità di ricomposizione ed aspetto piuttosto frusto,…

SAN QUIRINO (Pn). Area di popolamento protostorico.

Nell’intervento di San Quirino (2013) una fossa ha restituito alcune centinaia di frammenti ceramici, in gran parte pareti, con superfici e fratture dall’aspetto relativamente fresco e, per le caratteristiche dell’impasto, in più casi…
canedo

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), loc. Canedo. Area di popolamento protostorico.

Dall’intervento condotto nel 2014 in località Canedo presso San Vito al Tagliamento sono stati recuperati circa 300 frammenti ceramici, di medio-piccole dimensioni e dall’aspetto in genere consunto; estremamente rare appaiono le possibilità…

CORDENONS (Pn), loc. Manera. Dai lavori nella cava spuntano i resti di una necropoli, nei pressi di una villa rustica romana.

A Cordenons, in località Manera, durante la sorveglianza archeologica alle attività di sbancamento presso la cava Ghiaie Santa Fosca, è stata individuata una necropoli con resti ossei, riferibili in un primo momento a quattro inumazioni in…

PORDENONE. Il Castello.

Già nel 1202 doveva esistere una difesa in quanto i pordenonesi furono in grado di resistere al patriarca Pellegrino e nel 1273 è documentata l'esistenza del castello, ma ad una più antica origine fa riferimento il toponimo Portus Naonis. Eretta…

POLCENIGO (Pn). Il Castello.

Non sappiamo con certezza quando venne costruito il castello, ma si pensa che, vista la posizione di dominio, sia stato edificato un osservatorio romano sul quale si è innestato il fortilizio medievale. Il castello viene citato con il nome…

PRAVISDOMINI (Pn), fraz. Panigai. Il Castello.

Il castello era stato probabilmente edificato tra l’XI e il XII secolo a difesa dei confini occidentali del Patriarcato di Aquileia, resi insicuri dalle incursioni dei signori della Marca trevigiana. Verso la fine del XVI secolo il castello…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn). Il Castello.

L’esistenza del castello viene documentata già prima del XIII secolo, in particolare in un documento del 1243 viene fatta menzione dei feudi di abitanza esistenti nel girone di San Vito al Tagliamento e della torre e del castello diroccati…

SACILE (Pn). Il Castello.

La nascita del castello viene fatta risalire alla fine del secolo X. E’ verosimile che la chiesa ed il castello, le cui rovine oggi vengono chiamate Castel Vecchio, siano stati costruiti su un’isola naturale del Livenza, denominata Città…

PORCIA (Pn). Il castello.

Non si conosce con certezza né l’origine del castello né quella dell’omonimo casato. Nel 1164 viene citato un certo Gueccelletto, signore di Prata, Porcia e Brugnera. Questi, avverso ai Trevigiani, dichiarò loro guerra ed in due occasioni…

SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (Pn). Castello di Domanins.

Il castello di Domanins risale probabilmente ad un’epoca immediatamente successiva alla divisione dei beni del proprio casato disposta da parte di Vaterpoldo di Spilimbergo a favore dei suoi nipoti nella seconda metà del ‘300, dalla quale…

SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (Pn). Castello di Cosa.

Il castello ha origine già nel IX secolo, quando venne costruito un fortilizio con scopi difensivi sul Tagliamento, probabilmente in seguito alle numerose invasioni ungare. Le prime notizie scritte parlano di un Wolftrigel signore di Cosa,…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN). La chiesa di San Lorenzo dei Domenicani.

Intorno alla metà del Quattrocento i domenicani si insediarono a San Vito al Tagliamento, in un convento posto appena fuori delle mura a nord del castello, in un borgo denominato di San Lorenzo. Della chiesa dedicata a San Lorenzo protomartire,…

MONTEREALE VALCELLINA (PN), fraz. Grizzo. Chiesa della Madonna della Fradese o di Sant’Anna.

La chiesetta denominata "Madonna della Fradese” si trova nella frazione di Grizzo, costeggiata dalla strada provinciale che da Caneva arriva a Montereale Valcellina. La chiesetta, che porta anche la denominazione di Sant'Anna, dipende dalla…

MONTEREALE VALCELLINA (PN), fraz. Grizzo. La Cjasa Brusada.

Nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria della Fradese (vedi scheda relativa) sono visibili i ruderi di quella che è nota come Cjasa Brusada. La casa, posta dietro alla Chiesa della Fradese, è citata nell’atto notarile in cui vengono…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn). Museo Civico "Federico De Rocco", Tre asce a cannone in bronzo, dal territorio.

Tra il 2014 e il 2016 furono consegnate al Museo Civico di San Vito al Tagliamento tre piccole asce a cannone in bronzo, recuperate in momenti diversi in altrettanti siti posti a non grande distanza l’uno dall’altro in prossimità del limitare…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Prodolone. Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

A Prodolone, frazione di San Vito al Tagliamento, si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che venne costruita in ringraziamento alla Madonna per aver salvato tanti paesani dalla peste. La chiesa fu eretta nel 1467 e ha mantenuto il suo…

MONTEREALE VALCELLINA (PN). Chiesa di San Rocco o di Santa Maria Assunta.

La chiesa di San Rocco a Montereale Valcellina è ubicata poco prima della stretta di Ravedis, in posizione decentrata rispetto all’attuale abitato. La sua antichità è confermata dalla presenza del cimitero, com’era di costume nelle vecchie…

SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, fraz. Provesano (PN). Chiesa di San Leonardo.

Il nome Provesano è di origine romana e indica la proprietà fondiaria da Probus o Publicius. I primi documenti che ne riportano testimonianza risalgono al 1140, anno in cui il vescovo di Concordia Cervino firmò l’atto di nascita di Portogruaro…

SACILE (Pn). Frammenti di arredi in pietra di uso liturgico.

In area centro storico furono raccolti arredi frammentari in pietra di uso liturgico: un frammento di pilastrino decorato a intrecci di vimini (di VIII-IX secolo); ed un torso di colonnina cilindrica, avvolta da intrecci vegetali con rosette…

SACILE (Pn). Antiche fondazioni del Duomo.

All'interno del Duomo e nel sagrato furono posti in luce alcuni muri, resti delle antiche fondazioni della chiesa, con un residuo di piccola abside semicircolare orientata ad Est (relazioni Piuzzi F., Allen C. in Moret 1999, Civiltà barbarica…

SACILE (Pn). Monete tardo romane dal centro cittadino.

Dall'area insulare del centro provengono monete tardo-romane, associate a resti di muri di grosse dimensioni (Moret, 1994, Notiziario Culturale, Quad. X, pp. 10 seg., con alcuni errori di trascrizione). In immagine: Follis di Giustiniano (foto…

PRAVISDOMINI (Pn). Villa rustica romana.

Nel settembre del 1973 fu consegnato al Museo di San Vito da Addone Grillo un nucleo di materiali di età romana (inv. 113.594-113.610), rinvenuti in superficie in seguito ad aratura presso Pravisdomini. Il materiale, che comprende un campanello…

ZOPPOLA (Pn), loc. San Lorenzo. Materiali di epoca romana.

Nel 1994 è stato consegnato al Museo di San Vito un piccolo nucleo di materiali di età romana, comprendenti un frammento di laterizio bollato e tre frammenti di pettine osseo oltre al chiodo presentato in catalogo, recuperati in superficie…

MORSANO AL TAGLIAMENTO (Pn), loc. Pars Paludo. Villa romana.

Nell’area denominata I Pars, compresa tra i centri abitati di Morsano al Tagliamento e di Teglio Veneto, a cavallo del confine di regione, venne individuata negli anni ’70 del secolo scorso da parte di appassionati e poi sistematicamente…

SESTO AL REGHENA (Pn). Loc. Mure. Villa rustica romana.

Registra lo Zuccheri (1869, p. 16) il recupero presso questa borgata di laterizi, anche bollati, lungo il Reghena e nella “braida detta del Cristo”, ipotizzando che qui si collocasse il VI miliare da Concordia. Nella seconda metà del ’900…

SESTO AL REGHENA (Pn), loc. Banduzzo. Sepoltura di età romana.

In immediata prossimità delle rampe dello svincolo autostradale di Villotta, all’estremità occidentale del comune di Sesto al Reghena, venne recuperata nella prima metà degli anni ’90 del secolo scorso in una sezione esposta la parte…

SESTO AL REGHENA (Pn), fraz. Bagnarola, loc. Pedruje. Villa romana.

La località, posta presso il limite settentrionale del comune di Sesto al Reghena, immediatamente a est della Roggia Acqua di Villa, nel punto in cui essa si avvicina maggiormente al fiume Sestian, venne segnalata dallo Zuccheri (Zuccheri 1869,…

SESTO AL REGHENA (Pn), loc. Vissignano. Materiale di epoca romana.

Il sito, documentato da affioramenti prevalentemente di laterizi, si trova al margine settentrionale del territorio comunale di Sesto al Reghena, collocandosi all’estremità orientale di una vasta serie di affioramenti di laterizi distribuiti…

CHIONS (Pn), loc. Gheno di Villutta, Roggia Baidessa. Villa romana.

Il sito, localizzato in comune di Chions al confine con l’estremità orientale del comune di Azzano Decimo, lungo il corso della Roggia Baidessa, venne individuato all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso da A. Grillo in seguito a lavori…

CHIONS (Pn), fraz. Villotta. Materiale epoca romana.

All’inizio degli anni ’90 Addone Grillo rinvenne in superficie lungo la sponda della Roggia Baidessa in corrispondenza del centro di Villotta di Chions una fibula kräftigprofilierte frammentaria (inv. 398.928) ed una moneta in bronzo di…

CHIONS (Pn), loc. Braida Curti. Materiali provenienti da probabile villa romana.

Al confine tra i comuni di Chions e di Sesto al Reghena, a nord di Marignana, si trova la località Braida Curti, compresa dall’incrocio tra le SP1 e SP42, che la delimitano rispettivamente a nord e a est. L’area, posta in zona di risorgive…

CHIONS (Pn), Boscat di Taiedo, loc. Partidor. Resti di struttura residenziale di livello.

In questa località, posta alla sinistra del Lin al limite del comune di Chions con quello di San Vito, 1,7 chilometri a nord di Braida Curti, sono stati rinvenuti in superficie a partire dagli anni ’50-’60 del secolo scorso abbondanti materiali…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Savorgnano, Ponte dei Spinei (Cjamp dal Predi), resti di una villa rustica.

A sud di Santa Petronilla, lungo il corso del Sestian, è documentata una successione pressoché ininterrotta di affioramenti prevalentemente radi e dispersi, con localizzate concentrazioni, di industria litica neolitica e di resti ceramici…
friuli

ERTO E CASSO (Pn), fraz. Erto. Rinvenimenti vari.

Nel 1958 fu rinvenuta una sepoltura femminile ricoperta da grande lastra in pietra locale. Conteneva a corredo una brocca fittile, un coltello in ferro, due armille in bronzo desinenti a testa di rettile, una fusarola in oso ed una in terracotta,…

CORDOVADO (PN) – Duomo vecchio di Sant’Andrea Apostolo.

In una piazza tranquilla poco distante dal borgo fortificato di Cordovado, si può ammirare la chiesa dedicata a Sant’Andrea Apostolo, qualificata popolarmente come Duomo vecchio, costituita in parrocchia prima del 1186 dato che Papa Urbano…

SPILIMBERGO (PN), Chiesa di Santa Cecilia.

Dietro le absidi del Duomo, sul limite del fossato castellano, sorge la chiesa di Santa Cecilia, la più antica chiesa del Borgo di Spilimbergo. Non si sa quando fu costruita; è forse contemporanea al Castello se non addirittura precedente.…

CORDOVADO (Pn). Chiesa di Santa Caterina di Alessandria.

La Chiesetta o Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, venne eretta nel borgo nuovo del paese di Cordovado, a nord dell'antico castello e lungo l'asse viario che da Concordia-Portogruaro portava al cuore del Friuli. Il primo documento in…

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), fraz. Savorgnano. L'area delle Risorgive nel sistema insediativo mesolitivo.

Sono stati considerati materiali da ricerche di superficie non sistematiche provenienti dall’area delle risorgive tra Orcenico Superiore (comune di Zoppola) e Savorgnano (comune di S. Vito al Tagliamento) e riferibili a diversi momenti di…