
Fg. 11 Mappali: 271 – 272 – 281, ed adiacenti
Foglio CTR: 065 – NE – Coordinate UTM WSG84: 339525E – 5115550N
Conformazione ed uso del terreno: Pianeggiante, ghiaioso-argilloso ad uso agricolo.
Viabilità: Deviazione a destra dalla strada Valeriano – Castelnovo del Friuli.
Descrizione: In seguito ad arature in un’area che comprende diversi mappali sono stati raccolti fino a tutto il 2000, circa millecinquecento manufatti litici di cui sessanta strumenti e settanta fra nuclei e ravvivamenti. Buona parte di questi materiali sono ascrivibili all’Eneolitico.
Condizione giuridica del sito: Proprietà privata.
Ubicazione dei materiali: Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan, Lestans (PN).
La stazione preistorica è posta sulla destra orografica del Tagliamento a nord della località di Valeriano. L’individuazione del sito si deve a Dino Candon e Denis Anastasia, che nei primo anni novanta del ‘900, raccolsero sulla superficie dei campi arati alcuni frammenti ceramici e numerosi manufatti litici,. I reperti sono stati trovati su un’area di c. 5 ha, limitata dai torrenti Rug e Gerchia (quota media di 187 slm) e marcata a sud da una breve scarpata erosiva (o,7 m.) che la separa dai depositi fluviali o fluvioglaciali del Tagliamento di età tardopleistocenica. (A,F. P.V.)
Bibliografia: Anastasia, Candon, Visentini, 2001 – Visentini P., 2001.
– Alessandro Fontana, Paola Visentini, Recenti dati sulla preistoria del Friuli Occidentale, in Giornata di studio sull’archeologia del Medio e Basso Tagliamento “In ricordo di Giuseppe Cordenos” a cura di Giovanni Tasca, Comune di San Vito al Tagliamento, 1999, pp. 12-14.
Fonte:
– Archeologia e Storia nella pedemontana fra Meduna e Tagliamento, a cura di Denis Anastasia e Paolo Dalla Bona, Gruppo Archeologico Archeo 2000