
La frequentazione protostorica (2012) della sommità del colle di San Floriano, di recente scoperta grazie a rinvenimenti occasionali di superficie di materiali ceramici, sembra essersi protratta – non è possibile per ora dire con quante e quali soluzioni di continuità – almeno dal BR fino all’avanzata prima età del ferro (Vitri et alii 2008, p. 44, fig. 12).
Lo scavo organizzato nel 2012 (Frassine et alii 2013) ha confermato questo quadro. Sono state infatti messe in luce tracce di una capanna, cui è riferibile una singolare ansa con apofisi a cornetti di incerto inquadramento tra BF e IX sec. a.C. (derivando forse da modelli del tardo BR), con parziali possibilità di confronto in area istriana (per es. tra i materiali dall’area della necropoli del castelliere di Limska Gradina: Urem 2012, T. 8b/10) e Veneto orientale (cfr. ad es. Salerno 1996, p. 223, n. 8).
Dallo scavo provengono inoltre scarsi frammenti ceramici del BR2-BF1 (orlo a tesa; pareti cordonate; la scodella a orlo rientrante modellato a costolature oblique, attribuibile probabilmente a questa fase, sulla base del confronto con Variano18), ed una relativamente più cospicua documentazione del BF3-I Ferro e, soprattutto, della seconda metà VI-V sec. a.C., costituita per lo più da frammenti di pareti.
Al BF3-I Ferro è riferibile una presa a piastra trapezoidale leggermente insellata di biconico, pertinente a una classe tipologica di ampia diffusione con fogge diverse: un confronto puntuale per questo esemplare, attribuito al X-IX sec. a.C., proviene da Concordia (Salerno 1996, p. 229, n. 100).
Dei reperti riferibili, soprattutto per l’impasto, alla seconda metà VI-V sec. a.C., solo pochi conservano tratti tipologici significativi, tra cui il piccolo frammento di orlo modanato di olla, di una tipologia diffusa tra Veneto orientale e Friuli occidentale con diverse elaborazioni locali (l’esemplare rientra nel tipo 50c, con labbro ispessito a T, in Gambacurta 2007, p. 110), già attestata nel sito di S. Floriano (Vitri et alii 2008, p. 44, fig. 12.6).
Leggi tutto nell’allegato: Nuovi_rinvenimenti_protostorici
Fonte:
Matteo Frassine, Giovanni Tasca, Silvia Pettarin. Nuovi rinvenimenti protostorici nel Friuli occidentale: i materiali, in Studi di Preistoria e Protostoria – 5 – Preistoria e Protostoria del Caput Adriae – 2018 – pp. 875-882.
Vedi anche:
– Polcenigo (Pn), San Giovanni, località Sottocolle: Necropoli di San Floriano – Scavi 2006, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG – 1/2006, p. 24-32, a cura di Serena Vitri, Giovanna Gambacirta, Anna Angelini, Rita Giacomello, Paolo Micgelini, Tullia Spanghero, Cristina De Cecco, Lorenzo Passera.