La piazza del Capitolo è uno dei centri della vita di Aquileia in età medievale.
Delimitata dalle imponenti fabbriche della basilica, del battistero e del campanile, la piazza occupava il sito dell’antico palazzo vescovile e del quadriportico della basilica post teodoriana nord (seconda metà del IV secolo), le cui linee essenziali sono state riproposte nella recentissima sistemazione dell’area (2008-2009) per mezzo di lastre di pietra bianca.
Nel Medioevo, la piazza scoperta era di dimensioni inferiori a quelle attualmente riscontrabili. La parte orientale, adiacente al campanile, fu usata per molti secoli come area cimiteriale (il nuovo cimitero extraurbano fu realizzato solo nel 1915). Nella fascia antistante il battistero, vi erano altri edifici, forse collegati alla residenza dei canonici appartenenti al Capitolo di Aquileia.
La copia della Lupa Capitolina sorretta da un frammento di architrave, da un fusto di colonna e da una base antica fu donata dalla città di Roma nel 1919, come ricorda l’iscrizione, in occasione del ventunesimo centenario della fondazione della colonia (181 a.C.).
Collocato sull’asse di via Poppone e del campanile, il monumento ben si inquadra nel clima nazionalistico favorito dalla vittoria italiana nella prima guerra mondiale. La Lupa Capitolina voleva rappresentare, infatti, un segno tangibile della riconquistata italianità di Aquileia e dell’intero territorio del Friuli orientale, che fino al 1915 erano appartenuti all’Impero degli Asburgo.
Fonte: http://aquileia.arte.it/guida-arte/aquileia
Vedi anche: Il_quartiere_abitativo_precedente_il_complesso teodoriano, di Luciana Mandruzzato, Franca Maselli Scotti, in “L’architettura privata ad Aquileia in età romana”.
Vedi anche: Lo smaltimento delle acque nell’area di Piazza Capitolo, di Caterina Previato, Note sul sistema di smaltimento delle acque nell’area di Piazza Capitolo ad Aquileia , in I sistemi di smaltimento delle acque di Aquileia nel mondo antico, in Antichità AltoAdriatiche – Vol. LXXXVII e Società Friulana di Archeologia, a cura di Maurizio Buora e Stefano Magnani, Editreg 2018