Il sito di Gradiscje di Codroipo (36 m slm, 45° 57’ 10’’ N, 12° 58’ 54’’ E) si trova all’inizio della fascia delle risorgive, immediatamente a Sud dell’attuale abitato di Codroipo (nei pressi del campo sportivo).
Dal punto di vista geomorfologico, il sito coincide con un dosso alluvionale posto al tetto di depositi alluvionali cataglaciali, localizzato al margine nordorientale della bassura del fiume Taglio e rimodellato in forma romboidale dall’erosione; il substrato è costituito da una sequenza gradata di depositi sabbiosi e ghiaiosi con alla testa un potente livello limoso bruno chiaro.
Il sito ha forma romboidale con asse maggiore di 220 m e minore di 145 m ca, con lungo i margini un rilievo largo ca 15-20 m che si eleva per un massimo di 1,5 m sulla quota della parte centrale del campo (a sua volta maggiormente rilevata di quasi un metro rispetto alla campagna circostante), ed è attualmente delimitato da ampi fossi di scolo lungo i lati Est, Sud e, in parte, Ovest, sul resto del perimetro dalla roggia S. Odorico; l’accesso attuale è posto a metà circa del lato Est.
I primi rinvenimenti di materiali protostorici risalgono al 1983 e consentirono, assieme ai materiali delle raccolte di superficie che si succedettero fino al 1996, di definire le principali fasi di frequentazione protostorica dell’area tra il Bronzo recente e gli inizi dell’età del ferro.
Dalle ricerche finora svolte, sono emersi i resti di un villaggio protostorico fortificato da un aggere, che conobbe una fase di impianto e diverse ristrutturazioni tra l’età del Bronzo recente evoluto e la prima fase del Bronzo finale.
Il contesto ha restituito abbondanti resti ceramici, ma anche piccoli utensili (vasi, olle, dolii, ciotole, scodelle, tazze, alari, fusaiole), armi e parti di panelle in bronzo, a testimoniare la diffusa pratica della lavorazione secondaria del metallo all’interno dell’abitato.
Tutto il materiale rinvenuto si trova nel Museo Civico Archeologico di Codroipo.
Cronologia: età del Bronzo recente – inizio della prima età del Ferro – cultura dei castellieri friulani.
Il sito è collocato immediatamente a sud del capoluogo comunale, in un terreno compreso tra il Parco Regionale delle Risorgive ed il campo sportivo. Il terreno, di forma romboidale, con due lati di circa 100 metri e due lati di circa 150 metri, è localizzato in zona di risorgive, su un modesto dosso modellato dall’erosione. Il dosso conserva ancora nel rilievo dei margini rispetto all’area interna traccia dei paleoalvei da cui ebbe origine, sui quali almeno sul lato orientale si impostò un terrapieno difensivo.
Le prime segnalazioni di affioramenti di materiali romani, ad opera di don Vito Zoratti, si datano dal 1964, da lui interpretati come pertinenti ad un insediamento con presenza, presso il margine meridionale del sito, di “lastre tombali” in laterizio, cioè di tegoloni considerati di pertinenza funeraria. L’analisi dei materiali di età romana di superficie (ceramica fine e comune da mensa, anforacei, laterizi, ferri agricoli e monete) condotta da T. Cividini (1996, pp. 39-47) attesta una frequentazione dell’area a fini di sfruttamento agrario e forse residenziale a partire dal I sec. d.C. fino al tardo antico.
La prima segnalazione di materiali protostorici fu effettuata nel 1983 dal sig. Tullio Bruno, che vi raccolse frammenti ceramici. In base alla morfologia del terreno e ai materiali rinvenuti fu possibile a Serena Vitri classificare il sito tra i “castellieri friulani di pianura” cinti da fossato e terrapieno ed individuarne nel BR e nel BF3-I Fe le fasi di principale occupazione. Negli anni successivi e fino al 1996 diversi volontari nel frattempo confluiti nella Società Friulana di Archeologia vi compirono quasi regolari ricognizioni di superficie, recuperando abbondante materiale protostorico, prevalentemente ceramico con alcuni reperti metallici. Tra questi si segnala in particolare un coltello tipo Bismantova (X-IX sec. a.C.).
Dal 2002 il sito, in passato diviso tra cinque proprietari uno dei quali lo aveva riunito in un’unica proprietà ed adibito a seminativo, non è più sottoposto a coltivazione. Dal 2004 vengono condotte annualmente nell’abitato protostorico regolari campagne di scavo stratigrafico, in regime di concessione ministeriale, organizzate dal Civico Museo Archeologico di Codroipo in collaborazione con il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali. Un primo decorticamento esplorativo, condotto su una larghezza di 2 m lungo una trincea trasversale E-O di 145 m (Trincea A 2004), dimostrò la conservazione di lembi di stratificazioni protostoriche in piano solo in due fasce larghe 15-20 m lungo la pendice interna dei rilievi laterali, in corrispondenza dei quali sono stati quindi aperti due saggi alle due estremità opposte della trincea A (ad Est la Trincea C, di 20×13 m, e ad Ovest la Trincea A Settore 2, di 12×4 m). Sul solo lato orientale del sito sono state riconosciute, al di sopra del dosso marginale, le tracce di un terrapieno difensivo: la struttura, di cui si sono ottenute due sezioni parallele, una nella Trincea A 2004 ed una nella Trincea D, aperta 60 m circa più a N, presenta almeno tre fasi principali: nella prima il terrapieno, interamente in limo, è impostato sulla fascia marginale del dosso erosivo, con una larghezza di circa 8-10 m; nelle due fasi successive la struttura viene ampliata, inglobando la scarpata periferica del sito, con cassoni e falde oblique alternate di terra e ghiaia; ai successivi ampliamenti verso l’esterno, corrisponde un sostanziale mantenimento del limite interno, coincidente con un piccolo fossato di scolo a sua volta periodicamente riescavato e ristrutturato. Sulla base degli scarsissimi materiali rinvenuti e delle possibili correlazioni stratigrafiche con i riempimenti del fossato interno, la prima fase è databile al BR1 (fine XIV-XIII sec. a.C.), le fasi di ristrutturazione successive vanno inquadrate tra il BR2 avanzato (prima metà XII sec. a.C.) e il tardo BF (X sec. a.C.). Sul margine occidentale del sito non sono state riconosciute tracce di un terrapieno, mentre è presente alla pendice del dosso marginale il fossato interno.
Nell’area adiacente al fossato, in entrambe le trincee, al di sotto di un livello di rielaborazione degli strati protostorici più tardi e di tracce di utilizzo agrario dell’area in età romana, sono state messe in luce sequenze parzialmente correlabili di piani d’uso caratterizzati da scarichi di frammenti ceramici e da distribuzioni di buche di palo, alternati a riporti terrosi e fasi di rielaborazione. Sono state quindi definite 10 fasi stratigrafiche nella Trincea A settore 2 e 4 nella Trincea C, nel loro insieme riconducibili sulla base dei materiali rinvenuti a 5 principali momenti cronologico-culturali che scandiscono con una particolare precisione la produzione ceramica del medio Friuli tra il BR1 e il BF1, fornendo importanti associazioni stratigrafiche tra le corrispondenti evoluzioni dell’area veneta e delle fasi iniziale e antica dei Campi d’Urne mediodanubiani. Solo nella Trincea C, l’ampiezza dell’area indagata ha permesso di riconoscere nella distribuzione delle buche di palo alcune strutture rettangolari con un lato corto absidato (5,5×4,4 m). I resti di fauna documentano l’allevamento di ovini, caprini e suini.
La numerosità delle fusaiole (supporti di terracotta per il fuso durante la filatura) attesta l’importanza della lavorazione delle fibre in tutte le fasi di vita dell’abitato. La documentazione relativamente abbondante di manufatti in bronzo (parti di panelle di lega di rame e frammenti di armi, ornamenti e utensili), inquadrabili prevalentemente tra il tardo BR e il BF1, attesta la buona disponibilità in questo periodo di tale materia prima.
Riconoscibili il perimetro ed i dossi perimetrali che lo determinano; rimane traccia della base del rilievo dell’aggere sul lato orientale.
Castelliere di Codroipo. Dieci anni di ricerche
La pubblicazione del volume Un castelliere nel Medio Friuli, Gradiscje di Codroip, 2004-2014, curato da Giovanni Tasca con Cristiano Putzolu e David Vincenzutto, giunge a coronare dieci anni di scavi archeologici nell’abitato protostorico della Gradiscje, situato ai margini del Parco delle Risorgive di Codroipo.
Il volume è stato edito nel 2015 dall’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Codroipo, nell’ambito di un progetto triennale di collaborazione per le ricerche e la documentazione del castelliere – uno tra i più importanti e meglio noti di tutto il Friuli – le cui fasi di vita paiono ormai definitivamente attestarsi tra la seconda metà del XIV e il IX secolo a.C.
Il progetto ha dato risultati produttivi anche nelle fasi di documentazione post-scavo del sito archeologico e dei reperti tornati alla luce. Negli ultimi due anni, infatti, sono stati completati lo studio e la catalogazione dei materiali più rilevanti emersi dagli scavi, portando a stabilire – anche in virtù della particolare conservazione dei contesti della Gradiscje – associazioni di forme e tipi ceramici di ambiti culturali diversi e distanti. A partire da questi dati è stata ricomposta con grande chiarezza una serie di relazioni, sincroniche e diacroniche, con le produzioni di area veneta, medio-danubiana e dell’area carsico-istriana.
La schede di catalogo prodotte, attinenti sia al sito archeologico che ai reperti mobili, sono consultabili all’interno del SIRPaC – Sistema informativo regionale del Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
In allegato il testo della pubblicazione: Il Castellere La Gradiscje di Codroipo
Vedi anche: Giovanni_Tasca_Umberto_Tecchiati_Dati archeozoologici dal sito del Bronzo Recente e Finale di Gradiscje
Vedi anche: Gradiscje-di-Codroipo-Ud-ceramica-dal-US-61, di Giulio Moro e Giovanni Tasca.
Vedi anche: Tre_dimensioni_per_un_deposito_archeologico: fotogrammetria £D, potenzialità informative e fruizione. Il caso studio della Gradiscje di Codroipo, di David Vicenzutto, Cristiano Purzoli, Giovanni Tasca, in Preistoria e protostoria del Caput Adriae, Firenze 2018.
Vedi anche: Lo_scavo_della_Gradiscje_di_Codroipo_Evidenze e materiali, di Giovanni Tasca.
Il contributo, compreso nel volume “Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo 2004-2014”, edito a cura di G. Tasca, C. Putzolu, D. Vicenzutto in occasione del decennale dall’inizio delle ricerche stratigrafiche in questo sito friulano dell’età del bronzo, presenta una sintesi delle evidenze…
Bibliografia:
– AA.VV., Cjastelirs, Tumbaris, Mutaris … viaggio tra i contadini-guerrieri di un Friuli protostorico, Comune di Mereto di Tomba, Alessandro D’Osvaldo Editore, 2018
– AA.VV. La vita quotidiana nei villaggi protostorici: La vita quotidiana nei villaggi protostorici a cura di Federica Zendron, Francesca Ciroi, Susi Corazza, Giovanni Tasca.
Vedi anche: https://www.protostoriainfriuli.it/siti/castellieri-di-gradiscje/