Tomba a tumulo troncoconica, situata alle spalle del Castello di Villalta.
Secondo le ultime ricerche storiche e gli scavi condotti nelle altre simili strutture di San Osvaldo e di Tomba di Mereto, dovrebbe risalire alla media età del bronzo, in un periodo compreso fra il 1800 ed il 1150 a.C. circa. Ludovico Quarina, negli anni trenta del Novecento, eseguì un accurato rilievo.
Nel 2010, prospezioni geofisiche da parte del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Trieste, con l’Università di udine, hanno registrato l’esistenza di anomalie riconducibili alla presenza di una calotta di ciottoli posta a protezione dell’antica sepoltura.
La Tùmbule di Foscjàn è l’unico monumento funerario ascrivibile a questa tipologia ancora visibile tra i pochi eretti lungo la fascia delle colline.
In cima alla tomba è stato piantato, tempo fa, un ‘Tei’, (Tiglio nostrano) (Tilia platyphyllos). Il suo areale di diffusione va dall’Europa fino al Caucaso. Il Tiglio selvatico, era ritenuto sacro dagli antichi Germani e dagli Slavi. Ancora oggi, nel mezzo delle piazze di paesini sloveni del triestino e della bassa friulana, si può osservare l’uso conservato della presenza di un ombroso tiglio, sotto il quale si riunivano le “vicinie” friulane per decidere.
Dimensioni: 30 x 20 m. di base (è stata rifilata dagli agricoltori) e 4,5 m. di altezza.

Info: Via Castello Villalta, Fagagna

Periodo Storico: Protostoria
Localizzazione Geografica