La chiesa di Sant’Odorico sorge in Via della chiesa n. 7 nella località di Sant’Odorico al Tagliamento.
Una chiesa intitolata a Sant’Odorico (con varianti Ulderico e Ulrico) fu fondata probabilmente al tempo dei patriarchi tedeschi, nei secoli XI-XII, dove sembra vi fosse un tempio romano. Una tradizione vuole che Sant’Odorico transitò per questi luoghi (possibile, visto il guado sul Tagliamento).
La famiglia feudataria degli Eppenstein, molto devota a questo santo vescovo di Augsburg, morto nel 973 e canonizzato nel 993, probabilmente gli dedicò una chiesa. Vi giunsero in seguito i Benedettini. La prima memoria di cui siamo a conoscenza la menziona come cappella donata alla chiesa di Salisburgo, in un documento del 23 febbraio 1085.
Il 20 ottobre 1154 viene citata come Monastero o canonica regolare sotto la regola di S. Agostino, retta da un Abate. Divenne poi chiesa abbaziale.
Il Patriarca Bertoldo di Andechs chiese a papa Innocenzo V il trasferimento del capitolo alla città di Udine, alla quale voleva imprimere una forte espansione. Il 21 luglio 1245 il papa concesse il trasferimento che però avvenne solo nel 1334 quando il Patriarca Bertrando di San Genesio fuse la prepositura di Sant’Odorico col Capitolo di Udine. L’ambito di Sant’Odorico al Tagliamento, presso Flaibano, dopo il trasferimento della prepositura non divenne mai pieve e neppure filiale di Turrida, ma rimase parrocchia e il territorio fu legato al Capitolo di Udine.
La chiesa di Sant’Odorico venne ristrutturata in stile neogotico tra il 1911 e il 1914 e fu consacrata nel 1917. Nella facciata ripartita da lesene troviamo un rosone centrale, tre statue e un affresco quasi scomparso con San Cristoforo, forse risalente al XIV secolo.
All’interno erano un tempo presenti quattro dipinti raffiguranti gli Evangelisti, attribuiti al pittore carnico Nicola Grassi, recentemente restaurati e portati al Museo Diocesano Gallerie del Tiepolo di Udine.

Bibliografia:
Luoghi di culto e organizzazione del territorio in Friuli Venezia Giulia tra VII e VIII secolo, (Aurora Cagnana), pp.93-122, in “Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale” a cura di Gian Pietro Brogiolo
http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?flaibano-chiesa-odorico

Info:
Via della Chiesa 7, loc. Sant’Odorico al Tagliamento – 33030 Flaibano (UD)
Orario visite: giovedì dalle ore 9.00 alle ore 9.30; domenica dalle ore 8.00 alle ore 8.30
È possibile anche visitare la chiesa su appuntamento, telefonando ai custodi +39 0432 869083 (custode delle chiavi).

Autore: William Sambo

Immagine: https://www.comune.treborghi.fvg.it

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica