Posto sopra la vasca della fontana di piazza del Ferro, affisso nel muro di contenimento della piazza del Municipio è visibile un frammento di stele sepolcrale con il ritratto di due coniugi entro un’edicola rettangolare.
La stele sembra provenire dai dintorni di Gemona del Friuli ed era già murata presso la fontana alla fine del Settecento.
La fontana pubblica, detta dei “ferri”, fu costruita nel 1395 e nel corso del tempo fu decorata con due mascheroni: quello di sinistra del Trecento e quello di destra del Seicento.
Analizzando la stele, in pietra d’Istria, si possono notare a sinistra il volto di una donna e a destra uno maschile che, in base ai confronti, si datano al periodo tardo giulio-claudio (circa 50 d.C.).

Bibliografia:
– G.C. MENIS, Civiltà del Friuli centro-collinare, Udine 1984, p. 42 scheda 1.
– H. PFLUG, Römische Porträtstelen in Oberitalien. Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie, Mainz 1989, p. 197, n. 100.
– A. GARGIULO, Reimpiego del materiale lapideo romano nella provincia di Udine, Tesi di laurea, Università degli studi di Udine.
– A. GARGIULO, Mogli, madri e figlie: le donne romane attraverso i ritratti e i testi di alcune iscrizioni della X Regio, p. 2; pubblicato on line sul sito http://www.archeofriuli.it.

Autore: Alessandra Gargiulo

Immagine: Alessandra Gargiulo

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica