Dei rinvenimenti a Latisana di cui si conservi solo la memoria, il più interessante è quello di un’iscrizione funeraria (vedi descrizione nell’allegato).
Un’altra iscrizione singolare sia per il testo sia per la decorazione. Si tratta di un’ara-ossuario in calcare di Aurisina attualmente collocata all’interno della Chiesa di San Giovanni a San Tomaso di Majano (vedi descrizione nell’allegato).

Nella frazione di Latisanotta esiste una serie di ritrovamenti romani che si distribuiscono lungo la via Annia, con particolare frequenza a partire dalla località Case Fantin verso est, nel tratto in cui la strada romana riemerge dai depositi alluvionali di epoca alto-medievale che la sigillano più a occidente (vedi ampia descrizione nell’allegato).

Resti archeologici di epoca romana sono emersi nell’area lagunare denominata Canale del Coron, poco a est degli attuali confini amministrativi del Comune… (vedi descrizione nell’allegato).

Nella frazione di Gorgo sono stati segnalati resti attribuibili ad età romana … (vedi descrizione nell’allegato)

Resti attribuibili al periodo romano sono stati individuati anche a Sabbionera, in corrispondenza del pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Latisana… (vedi descrizione nell’allegato).

Vedi allegato: L_Cigaina_L_Gobbato_Aspetti_archeologici

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica