
Questo contributo riguarda l’area del Canal del Ferro/Valcanale durante il periodo romano, quando si instaurano i contatti con il regno Norico.
La frequentazione del territorio alpino diventa più assidua anche grazie alla stesura di una via publica di cui esistono ancora le tracce che vengono ricostruite con l’ausilio delle fonti e della ricognizione.
L’economia della valle si basa, dall’epoca romana in poi, su traffici e scambi commerciali con le popolazioni dell’Oltralpe, nonché su un’efficiente rete amministrativa, che comporta, tra l’altro, l’istituzione di una dogana.
Leggi tutto: Mirta Faleschini, Viabilita_e_insediamenti_d_epoca_romana
Vedi anche: Qui_veniunt_de_Austria_et_Stiria_et_Kari-1, di Mirta Faleschini