Si trova in Via Aquileia – Crauglio, San Vito al Torre (UD).
La chiesetta, situata in posizione decentrata rispetto all’originario nucleo abitativo, fu eretta su una sorta di terrapieno leggermente rialzato rispetto al piano stradale che non si conosce se sia di origine naturale o costruito ad hoc, oppure se vi sussistesse un precedente insediamento sacro-abitativo di epoca romana o paleocristiana legato al culto pagano.
La parrocchiale di Crauglio, nonostante la sua costruzione risalga ad inizio Settecento è riconducibile ad una tipologia più antica di chiese campestri ben radicata sul territorio: riprende infatti fedelmente l’aspetto della precedente chiesetta tardo medievale che sorgeva sul medesimo sito, ampliandone le dimensioni per adeguarle alle esigenze della popolazione aumentata di numero.
È caratterizzata da un’estrema semplicità compositiva; l’unica particolarità è conferita dalla soluzione adottata per la sua torre campanaria – eretta circa un decennio prima della ricostruzione della chiesa – inglobata alla facciata principale, forse per mantenere un riferimento all’antico campanile a vela.

Fonte: http://chieseitaliane.chiesacattolica.it

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza