
Il sito, documentato da affioramenti prevalentemente di laterizi, si trova al margine settentrionale del territorio comunale di Sesto al Reghena, collocandosi all’estremità orientale di una vasta serie di affioramenti di laterizi distribuiti lungo la sponda sinistra del fiume Sestian tra Santa Petronilla Runcis, a nord, e la grande villa di Pedruje, a sud.
Da questo sito provengono oltre a laterizi anche cubetti fittili per pavimenti, tessere musive e ceramica; solo una parte del materiale è confluita presso il Museo di San Vito, dove è presente anche un gruppo di 16 chiodi in ferro.
La fascia di territorio è prevalentemente nota grazie alle ricerche di Luigi Rossi, a cui si deve anche la minuziosa e puntuale messa in carta dei rinvenimenti.
Bibliografia:
Rossi 81; Destefanis, Tasca, Villa 2003 sito n. 54; Destefanis 1999, 99a
Fonte:
– Giovanni Tasca, Schede dei siti documentati nel catalogo, in Metalli antichi del Museo di San Vito al Tagliamento: l’età romana e altomedievale, di Annalisa Giovannini, Giovanni Tasca, p. 17. – Metalli antichi_del_Museo_di San Vito al Tagliamento