Museum, Ammoniti

Museum è un centro didattico, che si distingue per essere un momento di vivo e diretto incontro con chi ha collaborato a mettere a disposizione del pubblico i materiali esposti. Ha lo scopo di contribuire alla diffusione della conoscenza dell’ambiente per favorirne il rispetto.
Conserva ed espone reperti che testimoniano concretamente la realtà preistorica e storica del Friuli Venezia Giulia e, più in generale, del pianeta in cui viviamo.

                         Macrospondylus

La collezione di fossili, grazie all’ordine cronologico dell’esposizione, permette di ripercorrere i mutamenti evolutivi che hanno caratterizzato specie animali e vegetali nel corso di milioni di anni. L’approccio utilizzato è quello di considerare il pianeta Terra una forma viva, complessa, in continua mutazione ed evoluzione.
La collezione è frutto del lavoro di ricerca operato dall’Associazione Naturalistica Friulana nell’interesse di creare uno spazio utile ai fini divulgativi e didattici di conoscenza e comprensione della realtà naturalistica del nostro territorio e non solo.

L’esperienza inizia nella sala di accoglienza dove si affronta, didatticamente, il primo tema: Anche la Terra scrive. Impariamo a leggere i “sassi”. È possibile infatti leggere nelle rocce la storia del nostro pianeta; comprendere quali sono stati i mutamenti a cui è andato incontro e che tuttora continuano.

                                Carbonifero

L’esposizione poi si articola toccando moltissimi temi rappresentati da ben oltre cento vetrine.
— La terra e le rocce — Friuli: una passeggiata da Grado a Ugovizza — Il tempo e la vita — I fossili e l’evoluzione — Il cammino dell’uomo
— I Trilobiti — I Cefalopodi — I minerali — La speleologia — Fossili del Friuli — Archeologia locale — Presenza di vita oggi

Di notevole interesse sono i reperti collezionati durante le spedizioni in Marocco effettuate dall’Associazione Naturalistica Friulana, in particolare Andrea, uno scheletro quasi completo di plesiosauro, e la collezione di trilobiti unica per completezza e quantità di esemplari.

                                Manemergus

Info:
Via G. Pascoli 25, a Tarcento presso l’edificio delle Scuole Medie.
Aperto in qualsiasi momento solo su prenotazione telefonica con almeno 7 giorni d’anticipo.
Ingresso libero con visita guidata
Contatti: Tel. Giordano Marsiglio T. 3383679587

                                       Trilobite

Mail. info@anftarcento.it – Pec. info@pec.anftarcento.it – Web. anftarcento.it        

Periodo Storico: Preistoria
Localizzazione Geografica