Itinerario n. 26: LE COLLINE DOC.

friuli

Con partenza da Udine per Remanzacco si fa tappa a Cividale del Friuli, per poi andare alla scoperta delle colline del Collio friulano fra antiche abbazie, ville e cantine. Lunghezza circa 80 km.

La città di Cividale è la partenza ideale alla scoperta delle colline friulane.
Il centro storico racchiude numerose testimonianze delle popolazioni che apportarono il loro contributo alla crescita della città: l’ipogeo celtico, forse sito di rituali funerari, in seguito utilizzato come carcere nel periodo romano e longobardo; il tempietto longobardo, straordinario compendio di architettura e scultura altomedievale; il Duomo di Santa Maria Assunta, che conserva la pala d’argento di Pellegrino II, capolavoro di oreficeria medievale; il Museo Cristiano con il battistero di Callisto e l’ara di Ratchis; il Palazzo Comunale; il Palazzo dei Provveditori Veneti; il Museo Archeologico Nazionale; il castello Canussio, edificato sopra le antiche mura difensive romane.
Oltrepassato il Ponte del Diavolo, si prende la strada che segue le limpide acque del Natisone e ci si trova a San Pietro al Natisone, dove, dal Ponte San Quirino, si può fermarsi per una passeggiata lungo il canyon risalendo verso Ponteacco, sino quasi al confine sloveno.
Poi si va verso il borgo di Antro con nei pressi l’accesso alla Grotta di San Giovanni d’Antro, abitata sin dal neolitico prima di divenire chiesa scolpita nella roccia ed affrescata nel Quattrocento.
Poi si raggiunge Azzida, borgo famoso per la produzione della gubana e degli struccoli, poi per San Leonardo si sale al Santuario di Castelmonte, luogo di preghiera, sorto nel VI secolo sopra una fortezza romana. Si scende dal colle dove si trova il santuario per raggiungere Gagliano e la Rocca Bernarda in un tratto pieno di enoteche, rivendite vinicole e distillerie.
La Rocca Bernarda è un esempio di come la nobiltà veneziana immaginava la vita tranquilla e bucolica nelle fertili campagne dell’entroterra friulano. Di diversa origine, ma simile splendore, poco lontano si raggiunge l’abbazia di Rosazzo, portatrice di serena spiritualità agostiniana.
Da qui si raggiunge Manzano, che conserva i residui di un castello altomedievale.
Da Manzano il ritorno a Cividale o a Udine lungo la SR n. 56 oppure verso sud si può arrivare in breve ad Aquileia oppure a Grado, in laguna.