
a cura di Monica Salvadori, Simone Dilaria, Leonardo Sebastiani, in Scienza e Archeologia, Edizioni ETS, 2017
Il Dipartimento dei Beni Culturali e il Dipartimento di Geoscienze dell’Univeristà degli Studi di Padova hanno recentemente
avviato un progetto di ricerca volto allo studio, mediante un approccio archeometrico, dei leganti (malte, calcestruzzi,
intonaci) impiegati nella città di Aquileia (UD) in età romana.
Questo contributo si focalizza nello specifico sulla pittura parietale presentando in sintesi la struttura del progetto, i suoi
obbiettivi, la metodologia utilizzata e i dati preliminari ottenuti dalle analisi effettuate. In particolare si vuole evidenziare
come l’utilizzo di un innovativo approccio multianalitico secondo un’ottica diacronica possa apportare nuove e stimolanti
conoscenze allo studio della pittura parietale romana, soprattutto in riferimento a una realtà come Aquileia, perennemente
afflitta dalla frammentarietà dei ritrovamenti.
Leggi tutto nell’allegato: Ricerca archeometrica sulle pitture parietali di Aquileia
Vedi anche: L’impiego di conchiglie a fini edilizi ad Aquileia
Vedi anche: Il_sistema_di_decorazione_parietale_della Basilica di Aquileia