Forni di Sotto vanta lontane origini romane, come testimoniato da recenti ritrovamenti di monete e di necropoli ma, il territorio, sarebbe stato frequentato già in epoca preromana.
Il primo documento che conosciamo su Forni è un diploma del 778, con il quale Masselane, Duca di Baviera, “…per amor di Dio e per la salute del suo sovrano Carlo Magno, dona all’abate ed ai monaci di Sesto (Sesto al Reghena) la villa di Forno e le sue pertinenze…”.
I ruderi di un antico castello, tutt’ora visibili a nord-est della borgata di Vico, in località detta “Cjascelat” (a 960 msl), fanno pensare ad un probabile fortilizio romano. Tale ipotesi è convalidata dalla presenza di rovine di un altro fortilizio antico in quel di Forni di Sopra, in località “Cuel di Cjastèl”, fra Andrazza e Cella, dove furono trovate monete e oggetti di bronzo anche dell’epoca bizantina.

DMF

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica