
Nel 1981 venne pubblicata la notizia dell’identificazione, a Est dell’abitato, di un’area molto vasta di dispersione di frammenti di selce lavorati attribuibili al Neolitico. Tra i manufatti figuravano alcune lamelle frammentate, alcune schegge, uno scarto di lavorazione, un grattatoio ed una cuspide di freccia.
A questo primo sopralluogo non sono seguite ulteriori indagini e, allo stato attuale, non è stato possibile identificare di nuovo questa area.
Bibliografia: Candussio 1981, p. 75
Fonte: DVD – Terra di Castellieri – Archeologia e Territorio nel Medio Friuli – Sezione B – L’età protostorica, SIAE – cre@ttiva 2004