
Il santuario della Beata Vergine Marcelliana è la parrocchiale di Panzano, quartiere di Monfalcone.
Seconda la tradizione, Marcelliano, vescovo di Aquileia (V sec. d.C.), fece edificare su questo luogo una cappella dedicata alla Vergine, dopo che su una barca alla deriva fu trovata una statua della Madonna con Bambino.
In ogni caso la prima citazione di una chiesa nella zona di Panzano risale al XII secolo, quando si menziona una “pieve Marcelliana”.
Dal XII sino al XIII secolo la popolazione soggetta alla “pieve Marcelliana” diminuì notevolmente a causa, soprattutto, della malaria.
Nel 1360 l’antica pieve venne sostituita da un nuovo edificio.
Tra i secoli XV e XVII la chiesa fu più volte restaurata ed ampliata.
Detta chiesa fu demolita nella prima metà dell’Ottocento per far posto all’attuale santuario, costruito tra il 1840 e il 1844. Il nuovo santuario fu consacrato l’8 settembre 1844 dall’allora arcivescovo di Gorizia e Gradisca Francesco Saverio Luschin.
Nei 1888, nei pressi della chiesa, Enrico Maionica, individuò delle strutture riferibili ad alcune sale di una villa romana affacciate su un cortile porticato. Il pavimento di una di esse era decorato da un mosaico con un complesso motivo geometrico in bianco e nero (fig.) databile nell’ambito del II secolo d.C.
DMF