A nord rispetto al centro di Mortegliano, si estende una vasta area caratterizzata dall’affioramento di materiale archeologico, individuata negli anni ’80: sono visibili ancora oggi tre zone con particolare concentrazione di fittili e ciottoli.
Le caratteristiche dei reperti consentono di ipotizzare l’esistenza di una struttura residenziale occupata per oltre quattro
secoli senza soluzione di continuità.
Di un certo interesse il rinvenimento di una dracma veneta e di un vittoriato, la cui associazione è già stata registrata altrove.
Materiale recuperato: macina in pietra; laterizi; opus spicatum; ceramica cinerognola; ceramica comune grezza e depurata; vernice nera e terra sigillata; anfore di produzione adriatica e africana; monete; pesi in piombo.
Datazione materiale: si segnala il ritrovamento di una dracma venetica associata ad un vittoriato datati al II a.C.; non mancano monete del IV d.C.
Luogo di conservazione: in temporaneo deposito presso il Municipio di Mortegliano (per concessione al deposito della Soprintendenza ai B.A.A.A.A.S. del F.V.G.); Musei Civici di Udine; presso privati.

Bibliografia:
TAGLIAFERRI 1986, MO 1046, pp. 261-262; CIVIDINI-MAGGI 1999, pp. 51-58.

Fonte:
– DVD – Terra di Castellieri – Archeologia e Territorio nel Medio Friuli – Sezione C – L’ età romana, SIAE – cre@ttiva 2004.

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica