L’area di affioramento del materiale, che si trova a circa 400 m. a SE dal centro di San Gervasio, presenta una sola zona di concentrazione di circa m.10×5, caratterizzata dall’abbondante presenza di ceramica ed anfore.
Le caratteristiche dell’affioramento ed i materiali individuati fatto ipotizzare la presenza nel sito di una piccola struttura a carattere abitativo durata dal I al V sec. d.C.
Si è recuperato il seguente materiale: ceramica (terra sigillata nord-italica, comune, invetriata, anfore), lucerne, prodotti laterizi, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.

Bibliografia: P. Maggi, F. Prenc.

Fonte: www.comune.carlino.ud.it

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza