Villa con parte residenziale, in contesto centuriale rurale, sulla via Forum Iulii – Remanzacco che si immette nella Aquileia – Tricesimum.
Scavo e circostanze del ritrovamento: scavo Della Torre (1819-22); ricognizioni di Stucchi anteriori al 1951; ricognizione 1982-83
Decorazione pavimentale: pavimenti in mosaico; un frammento si trova al MAN di Cividale (inv. n. 10), ma è andato perduto. Secondo lo Stucchi altri mosaici ubicati nella parte più esterna (forse aggiunta successivamente all’edificio principale) erano composti da tessere più grandi (dm 1, 1,2, 1,5 cm) e possono datare la vita della villa fino al III sec. d.C.
Decorazione pittorica: frammenti di intonaco dipinto
Descrizione rinvenimenti:
– Della Torre scavò tre diverse “fabbriche”. Le prime due (B e C) solo in parte, mentre la terza (D ed E) per intero ed era lunga m 74. Rinvenuti nel fabbricato più grande “… un tubo di piombo, frammenti di mattoni ed embrici bollati. Monete: un asse della fam. Calpurnia dell’89 d.C; un medio bronzo della fam. Gallia del 15 a.C.; un bronzo dei triumviri monetali, con testa di Augusto; altri bronzi di Tiberio, Nerva, Commodo, Giulio Filippo, Teodora (moglie di Costanzo Cloro), Massenzio, Licinio il giovane, Valentiniano III”.
– La ricognizione del 1982-3 ha accertato la presenza di “residui architettonici” ed ha recuperato diversi oggetti in bronzo, vengono rinvenuti materiali fittili e ciottoli.
Datazione: Secoli I-III d.C. (Stucchi); le monete datano fino al v sec. d.C.

Bibliografia: Stucchi 1951 p. 103 fig. 12 e tav. XII, 2, p. 104; Crema 1966 pp. 167-178; Tagliaferri 1986, vol. II, pp. 201-202, PR 40; pianta vol. I, p. 250 fig. 77

Fonte: L’evoluzione delle ville suburbane di Cividale del Friuli ed il rapporto con il territorio centuriato (sec. I-VI), di Giovanni Roman, Università degli Studi di Udine.

Periodo Storico: Età Romana
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza