TAVAGNACCO (Ud), fraz. Adegliacco. Frequentazioni antropiche ad Adegliacco.
Durante i lavori per la realizzazione del collegamento viario tra la S.S. 13 "Pontebbana" e la S.P. 15 "di Faedis", nella campagna a nord di Adegliacco, nel 2001, sono emersi dalla terra rimossa meccanicamente nove anelloni fittili circolari.
Un…
UDINE, via Pracchiuso. Sepoltura ad incinerazione del 1 sec. d.C.
Rinvenimenti archeologici fortuiti effettuati negli ultimi secoli, da due urne provenienti da una necropoli sita a est della porta Pracchiuso, scoperta fortuitamente nel 1769.
Nel corso degli ultimi trent'anni gli oggetti sono stati considerati…
UDINE. Piazza Venerio, ex palazzo Savorgnan.
Nell'estate del 1989 si diede inizio nella città di Udine alla costruzione di tre parcheggi sotterranei previsti per i campionati mondiali di calcio del 1990. Per uno di questi venne scelta piazza Venerio, adiacente a zone in cui si erano effettuati…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Scoperta una nuova lapide longobarda sotto il Duomo.
Cividale non ha ancora mostrato tutti i suoi tesori nascosti: l’ultimo è stato “scoperto per caso” durante le attività di verifica della condizioni delle fondamenta del Duomo.
Grazie ad una microcamera inserita in un buco sul pavimento…
PAVIA DI UDINE (Ud), loc. Popereacco, Chiesa di San Gerolamo, dottore della Chiesa.
La chiesa risale al XIV secolo e subì ristrutturazioni nei secoli successivi.
Presenta semplce facciata a capanna con portale settecentesco in pietra sormontato da stemma e bifora campanaria sul colmo del tetto.
Info:
Via Don Zossi
PAVIA DI UDINE (Ud). Chiesetta di San Giovanni dei Battuti.
La chiesetta, che sorge nel centro del paese, risale alla metà del Quattrocento e fu ristrutturata nel Settecento (1773).
In origine sorgeva isolata nelle campagne che circondavano il paese. Secondo la tradizione orale, pare che lo stesso…
SAVOGNA (Ud). Velika Jama.
La cavità si può trovare risalendo per circa 150m il torrente che passa sotto la strada, a 1400m da Savogna (circa un centinaio di metri prima del ponte di Racli), quindi girando a destra per 15m sino a raggiungere un costone roccioso lungo…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Chiesa di San Martino vescovo.
La chiesa di San Martino sorge sulla riva sinistra del fiume Natisone, in prossimità del Ponte del Diavolo. Essa è situata in posizione arretrata e sopraelevata rispetto alla strada che conduce verso Cormons ed è dotata di un ampio sagrato.
La…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Scoperto un prezioso Cristo Crocifisso ligneo.
A Cividale del Friuli, annoverato fra i borghi più belli d’Italia oltre che sito Patrimonio dell’Unesco, è stato fortuitamente ritrovato un misterioso Cristo Crocifisso ligneo.
Protagonista della scoperta è stato l’Assessore al Patrimonio…
CIVIDALE DEL FRIULI (UD). Borgo Brossana e Porta Brossana.
Borgo Brossana si sviluppa lungo il percorso che in passato costituiva la via principale di accesso alla città per il transito proveniente da oriente.
Sull'importante via si trovano tre porte: una romana, una patriarcale e infine la porta…
SAN PIETRO AL NATISONE (UD), fraz. Vernassino, Chiesa di San Primo e Feliciano.
Vernassino è situato in una bella posizione esposta al sole ad altitudine di 458 metri, sotto il monte S. Canziano (Svet Kocian). Da questo si vede il meraviglioso panorama sulla valle di Savogna, su quella del Natisone, sulla pianura friulana…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Museo Cristiano.
Il Museo Cristiano – fondato nel 1946 e profondamente rinnovato nel 2008- si sviluppa in quattro sale espositive delle quali le prime due ospitano due prestigiose sezioni: il Patrimonio longobardo e il Tesoro del Duomo.
Il Patrimonio longobardo…
UDINE. Palazzo Mantica, il castelliere.
Palazzo Mantica, in via Manin, è stato sottoposto ad un delicato intervento di restauro che ha interessato la facciata rinascimentale di via Manin con il restauro e la pulizia della Madonna con il bambino di Carlo da Carona (opera del XVI secolo)…
UDINE. Pras de Tombe, Tumulo di Sant Osvaldo.
Il tumulo venne costruito al colmo di una dorsale topografica che si eleva di alcuni metri sulla pianura sottostante per accrescerne monumentalità e visibilità, in un luogo che doveva essere stato abitato fin dalla preistoria perchè si sono…
REMANZACCO (Ud). Il tumulo di Selvis.
Nell’Italia del Nord-Est le più note testimonianze del Bronzo Antico sono le tombe a tumulo. In Friuli ne sono state documentate una trentina ma solo cinque di queste sono state indagate archeologicamente e solo in quattro casi è stato possibile…
UDINE. Archeologia urbana a Udine. Contributi per una rilettura dei dati provenienti dal colle del Castello, a cura di Paola Visentini.
Indice:
- Archeologia urbana a Udine. Contributi per una rilettura dei dati provenienti dal colle del Castello, Paola Visentini;
- "Che esso colle non dalla natura, ma alla mano degli uomini..." Storia degli studi geologici del colle di Udine…
AIELLO DEL FRIULI (Ud), fraz. Joannis. Necropoli altomedievale.
Gli scavi archeologici scientifici, condotti nel 2006 e nel 2008, hanno portato in luce un contesto che riceve maggior luce dal suo essere stato localizzato all'interno della Centa, sito cinto da una cortina muraria all'interno della quale doveva…
AIELLO DEL FRIULI (Ud), fraz. Joannis. Villa rustica di epoca romana.
Tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977, nell'area fu condotto uno scavo di emergenza da parte della Soprintendenza archeologica, determinato da lavori di sbancamento, in zona agricola, di un terreno che risultava sopraelevato di circa 1 m…
AIELLO DEL FRIULI (UD). Villa romana.
Nei suoi studi degli anni '80 del XX secolo dedicati al Friuli in età romana, il Tagliaferri riportava la notizia dell'individuazione, avvenuta nel 1904, di diverse concentrazioni di materiale su una vasta area, relative ad un "insediamento…
UDINE. Colle del Castello, Nuovi rinvenimenti dagli scavi per l'ascensore.
Nel mese di ottobre 2021 sono stati avviati gli scavi archeologici sul colle del Castello, propedeutici ai lavori di realizzazione dell’ascensore commissionati dal Comune di Udine. Le indagini finora avevano consentito di individuare i resti…
UDINE. Il colle del Castello.
L’accesso al colle del castello avviene attraverso l’arco Bollani che Andrea Palladio progettò in onore del luogotenente veneziano Domenico Bollani (1556). Fiancheggiante la salita che conduce al colle è posto il porticato gotico veneziano…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Tempietto longobardo.
Situato all'interno del Monastero di Santa Maria in Valle, rappresenta una straordinaria testimonianza dell'architettura altomedievale.
Nel 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nell'ambito del sistela "Italia Langobardorum.…
UDINE. Museo Friulano di Storia Naturale.
Il Museo Friulano di Storia Naturale è un elemento essenziale della rete culturale, educativa e informativa della città di Udine ed un’istituzione d’interesse regionale e nazionale, ma di importanza internazionale per la conservazione…
UDINE. Il Duomo.
Dove oggi sorge il Duomo, c’era, nel XII secolo, una chiesa dedicata a San Girolamo; durante i lavori di scavo del 1964, è emersa la parte basamentale dell’abside che si presume fosse costituita da un’aula ad unica navata rettangolare,…
UDINE. Il Palazzo comunale, da Nicolò Lionello a Raimondo D'Aronco.
Non sarà inutile ripercorrere le vicende storiche che portarono alla nascita della Loggia del Lionello, partendo da tempi lontani, quando Udine era una insignificante località lambita dalla strada romana che da Aquileia portava a Virunum (presso…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). La chiesa di san Francesco.
La chiesa di san Francesco è un edificio religioso, ora sconsacrato. Forse sul luogo sorgeva una cappella ducale longobarda.
Finita di costruire nel 1285, veniva utilizzata al tempo anche per le riunioni degli arenghi popolari, in cui venivano…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). La chiesa di San Giovanni in Valle, nella Gastaldaga.
La chiesa è uno degli edifici di culto più antichi della città. Alcuni frammenti scultorei databili tra l’avanzato VI e il principio del VII secolo, che fino al settecento erano murati sulla sua facciata e che si presume provengano dall’originario…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud), fraz. Vernasso. Resti di ponte romano.
A monte dell’odierno ponte che conduce a Vernasso e subito a sud della confluenza con il Rio Potoc, in corrispondenza di un restringimento del letto fluviale, sono stati individuati nell’alveo del fiume elementi lapidei squadrati, di cui…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud). Ponte San Quirino. Tratto viario antico.
Nel 1957, in un sondaggio effettuato da Luciano Bosio e da Amelio Tagliaferri per verificare una segnalazione fatta precedentemente da Sandro Stucchi, venne portato in evidenza un tratto di strada nei pressi della confluenza del torrente Cosizza…
PULFERO (Ud), fraz. Tiglio. Chiesetta San Canziano, vallo difensivo.
La chiesetta di San Canziano è situata in cima all'omonimo monte risale al XV secolo; la costruzione purtroppo è in stato di abbandono ed immersa nella vegetazione. La si raggiunge con breve deviazione dal sentiero CAI n.749 che sale da Mezzana.
In…
PULFERO (Ud), fraz. Lasiz, Chiesa di San Donato.
La prima menzione di questa chiesetta nascosta in un fitto bosco di castagni è del 1294.
La sua architettura conserva caratteristiche romaniche, specie nell’abside semicircolare, mentre i lacerti rimasti di quella che probabilmente era una…
GRIMACCO (Ud), fraz. Clodig. Grotta II di Trusgne con frequentazione preistorica.
Tale cavità s'apre sul versante W del Monte Planino, tra la frazione di Trusgne e quella di Seuza (Grimacco). Si prende la strada asfaltata che da Clodig sale verso Drenchia (strada turistica). Superato un cartello, sulla destra, che indica…
DRENCHIA (Ud). Grotta di Paciuch con materiale preistorico.
La grotta si trova risalendo il bosco lungo l'ultimo rio prima di giungere all'abitato di Paciuch, dove la strada di apre in un piccolo parcheggio. Questo rio fuoriesce dalla grotta stessa, che si trova ai piedi di una piccola parete rocciosa.
La…
CORNO DI ROSAZZO (Ud), fraz. Visinale del Judrio. Strada romana.
All'inizio degli anni Ottanta venne individuato dall'architetto Claudio Regazzo un tratto di antica pavimentazione stradale in corrispondenza dell'attuale via Bariglaria, nella frazione di Visinale, e della carrareccia che da Visinale di Sopra…
CORNO DI ROSAZZO (Ud), fraz. Sant'Andrat del Judrio, loc. Casali del Gallo. Chiesa di S. Michele arcangelo.
Edificio di piccole dimensioni (risalente al XIV sec.) ad aula rettangolare, orientato, con sedime a livello di campagna; profonda abside semicircolare di volumetria inferiore con muratura in masselli lapidei a vista e cordolo al di sotto della…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), Borgo Viola - Braida Masarett, villa romana.
Classificazione: villa con parte residenziale (mappale 2161).
Ambientazione: contesto centuriale rurale, presso la via Forum Iulii - Caporetto - Tarvisio
Scavo e circostanze del ritrovamento: scavo Della Torre (1821-22); ricognizioni nel 1950…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Madriolo. Ripostiglio di bronzi.
Ripostiglio di arnesi di bronzo, alcuni anche di rame, del peso complessivo di 35 kg.
I 94 materiali contenuti si compongono di pani a piccone e a forma ellittica, panelle, lingotti a barra e a piastra. Tra di essi vi è un'ascia bipenne che…
SAVOGNA (Ud), fraz. Tercimonte, loc. Blasin. La "Grotta sotto il fico" (Jama Ta pod Figouco).
La Ta pot Figouzo Jama (slov. Jama Ta pod Figouco, “Grotta sotto il fico“, 940/325 FR) si apre a 650 m s.l.m. su di una parete carbonatica (banco calcarenitico nel Flysch di Monte Brieka del Maastrichtiano, Cretaceo sup.) vicino all’abitato…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Fraz. Gagliano, loc. Fornalis. Chiesetta Madonna delle Grazie.
Gli indizi relativi alla frequentazione dell'area del Colle di Madonna delle Grazie durante l'età del ferro sono costituiti dal ritrovamento di un bronzetto di "guerriero stante" di tipo lagoliano, inquadrabile tra il III e il IV sec. a.C.,…
PULFERO (Ud). Grotta di San Giovanni d’Antro.
Il sistema fortificato di San Giovanni d’Antro faceva parte della linea di difesa della Decima Regio, Venetia et Histria.
Il Leicht ci dice che ad Antro c’erano tre castelli:
- quello prossimo alla caverna, con le cui rovine furono edificate…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Ipogeo Celtico.
L’Ipogeo Celtico desta ancora oggi grande interesse fra gli studiosi che ne danno interpretazioni e collocazioni storiografiche assai diverse.
Si tratta di un ambiente posto a circa 7 metri di profondità del quale è tuttora ignota l’originaria…
UDINE. Torre di Porta Villalta.
Facente parte dell’ultima cinta muraria, la Torre di Porta Villalta è forse fra gli esempi rimasti (Porta Manin e Porta Aquileia) quello più integro.
Per volere del Maggior Consiglio fu innalzata nel 1436 e terminata nel 1440 con l’aspetto…
UDINE. Le mura.
Da oltre tre secoli si registrano domande (e ipotesi) sulle cinte murarie di Udine.
Nel cartiglio della Veduta prospettica, del 1661 di Bernardino Gazoldi, Giovanni Battista Cosattini e Giacomo Ruffoni, la didascalia arriva fino alle “terze…
UDINE. Cuei, colles, Poscolle e il castelliere di Udine dell’età del bronzo.
Ossia quando la toponomastica aiuta l’archeologia. Niente di totalmente nuovo, ma solo un richiamo a ipotesi già espresse.
Nel 1928 Giovanni Battista della Porta, nel suo bel libro intitolato Toponomastica storica della Città e del Comune…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Il Duomo.
Nel corso della dominazione longobarda, dall’anno 737 si insediava a Cividale il Patriarca di Aquileia. Il primo fu Callisto, che allontanava Amatore, l’ultimo dei vescovi di Zuglio i quali, sin dal 705, nella città avevano stabilito la…
UDINE. I frammenti scultorei della Chiesa di Santa Maria in Castello.
L’occasione di rendere noto un piccolo frammento scultoreo, rimasto sinora inedito, recuperato alcuni anni fa durante i lavori di adeguamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche presso la chiesa di Santa Maria in castello, oltre…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Piazza Foro Giulio Cesare.
Nell'ambito di un progetto di riqualificazione della Piazza Foro Giulio Cesare è stato effettuato uno scavo (2005-2006) che ha consentito di comprendere meglio le fasi di crescita della città nel corso del tempo.
L'area era stata trasformata…
REMANZACCO (Ud). Chiesa di Santo Stefano in Cimitero.
La chiesa di Santo Stefano in Cimitero si trova presso il cimitero di Remanzacco.
La chiesa preesistente, è databile al 1500 per via di una scritta visibile sull'architrave della porta d'ingresso. La data indica probabilmente un rifacimento…
REMANZACCO (Ud). Chiesa di San Donato in Valle.
Secondo lo storico cividalese Sturolo, in questo luogo venne ritrovata la testa di San Donato, martire del IV secolo e patrono di Cividale del Friuli.
Sul luogo del ritrovamento fin dal XIII secolo vennero edificati un luogo di culto ed un…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Cinta muraria in via S. Lazzaro.
La porzione di cinta muraria tra via S. Lazzaro e via G. Paciani risale al periodo di dominio di Venezia.
Dopo l'occupazione del Friuli i veneziani si resero conto della necessità di ampliare e rafforzare le difese di Cividale ed in particolare…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Sanguarzo. Castello di Guspergo.
Venne edificato in posizione preminente, come si conviene ad una costruzione per scopi difensivi, sul rilievo sopra la chiesetta di san Floreano.
La prima citazione del castello risalirebbe al 1219 come “castrum Usumpergum” in possesso…
BUTTRIO (Ud), fraz. Camino. Chiesa di San Giacomo Apostolo.
La chiesa compare per la prima volta in un documento del 1329; la costruzione attuale risale però probabilmente alla fine del XV secolo.
Vi si accede attraverso un atrio, con copertura a capanna, chiuso a nord-ovest da un muro affrescato che…
BUTTRIO (Ud). Chiesa S. Stefano protomartire.
L’edificio (via Tomasoni, 3) fu costruito sui resti di un insediamento romano e ne porta testimonianza nel nome. Situata nei pressi della chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesetta venne edificata verso la metà del secolo XIV e consacrata…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Grupignano, Tombe longobarde.
Nel 1826 in un fondo privato, Michele della Torre durante scavi rinvenne alcune tombe di epoca longobarda, tra cui una detta successivamente “dell’orefice” per il corredo che conteneva (uno strumento in ferro, un'incudine dello stesso…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Gagliano. Chiesetta di San Giacomo Apostolo.
L'edificio si trova in via San Giacomo, un tempo chiamata Via Tramiz, e risale circa al XIV-XV secolo.
A seguito del terremoto del 1976 l'edificio è stato restaurato anche con la rimozione di quasi tutto l'intonaco esterno.
I restauri hanno…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Gagliano. La centa e la parrocchiale di San Floriano.
Gagliano è una frazione del comune di Cividale del Friuli. Di antichissima origine, sono stati rinvenuti resti romani e longobardi sul suo territorio.
Le testimonianze di una centa nel centro di Gagliano sono piuttosto labili, a partire dall'esistenza…
PREPOTTO (UD), fraz. Albana, Borgo di Centa e chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Le cente nell'attuale comune di Prepotto erano due, l’una situata nel borgo tuttora denominato Centa e l'altra sul colle della chiesetta di Santo Spirito.
Il piccolo borgo di Centa (Britof in sloveno), località di Prepotto, si trova sulle…
PREMARIACCO (Ud), fraz. Orsaria. Il castelliere e la centa.
"E' ricordato soltanto dal Tellini e dal De Gasperi: il Tellini lo cita assieme agli altri castellieri e ne dà un disegno, il De Gasperi, basandosi sui limiti segnati dal Tellini nel disegno, così lo descrive: "Un castelliere sorge nell'area…
PREMARIACCO (Ud), Borgo San Silvestro. La centa.
A Premariacco, oltre alla cortina di Borgo San Mauro (vd. scheda relativa), esisteva una centa, situata intorno all’antica chiesa di San Silvestro papa.
Era costituita da: una torre, databile al 1100, con base quadrata, collocata nell’angolo…
PREMARIACCO (UD), Borgo San Mauro. La centa.
Premariacco doveva avere una posizione strategica, considerando la concentrazione di strutture fortificate nel suo territorio. A Borgo San Mauro era presente una centa, mentre a Borgo Viola una casa torre. Presso la chiesa di San Silvestro,…
CAMPOFORMIDO (UD). La centa.
La cortina di Campoformido circondava la chiesa medievale, sostituita dall'attuale edificio di culto parrocchiale.
La chiesa antica è ormai completamente scomparsa.
La cortina, invece, è ancora identificabile sui lati nord e sud, dove si…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Forum Iulii in Casa Canussio.
Situato nell'area settentrionale della città, tra via Niccolò Canussio e via Giosuè Carducci, nei pressi della chiesa di San Silvestro e San Valentino, il singolare edificio fu ampliato e ristrutturato alla fine dell'Ottocento dal barone…
REANA DEL ROJALE (UD). La chiesa Parrocchiale dei Santi Felice e Fortunato.
La chiesa Parrocchiale di Reana è intitolata ai Santi martiri aquileiesi Felice e Fortunato. All’interno dell’antica centa (vedi apposita scheda) attorno al 1115 esisteva già una piccola chiesa che, divenuta insufficiente per l'accresciuto…
REANA DEL ROJALE (Ud). Chiesa di santa Maria degli Angeli.
La chiesetta di Santa Maria degli Angeli sorge nel centro abitato di Reana del Rojale, presso l’ingresso sud dell’antica Centa. Venne costruita intorno al 1460, probabilmente per devozione dagli abitanti di Reana, dato che al centro della…
UDINE. Porta Manin o Torre di San Bartolomeo o Porta Cividale.
La Porta Manin o Torre di San Bartolomeo o Porta Cividale è la più antica ancora sopravvissuta in città.
Venne costruita tra il 1273 ed il 1299 e faceva parte della terza cerchia di mura che circondava la città. E' per antichità la seconda…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Rualis, Chiesa di San Giorgio in Vado.
L'ex monastero di San Giorgio storicamente documentato già agli inizi del XIII° secolo. Situato a sud-ovest di Cividale del Friuli, sulla sponda sinistra del fiume Natisone, a ridosso di in un punto strategico, l'attraversamento del fiume…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). S. Pantaleone di Rualis.
Il colle su cui sorge la chiesetta di Santa Maria de la Salette o di San Pantaleone è un sito di alto interesse storico e archeologico forse di origine artificiale.
L’edificio religioso era stato edificato (nel 1518) lungo la strada di origine…
PULFERO (Ud). Loc. ŠUOŠTERJOVA JAMA. Storia delle ricerche.
L’articolo ripercorre la storia delle indagini compiute presso la Šuošterjova Jama nel 1923 da Egidio Feruglio e, tra il 1958 e il 1969, da altri soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, analizzando anche i dati stratigrafici…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), loc. Ronchi di Gagliano, Materiali Età del Bronzo.
L’articolo tratta di un modesto complesso di reperti ceramici datato al Bronzo Recente e al Bronzo Recente-Bronzo Finale 1 frutto di un rinvenimento sporadico compiuto nel 1990 a Ronchi di Gagliano (Cividale del Friuli, Udine), in una località…
PREMARIACCO (Ud), fraz. Firmano. Necropoli longobarda.
Anello in bronzo con moneta - VI secolo
Tomba 17 - Defunto di sesso femminile
Ø cm 2 - Nn. inv. 3456, 3457
Museo Archeologico Nazionale (Cividale del Friuli)
in "Simbologia e iconografia degli anelli nell'Italia Altomedievale", Marta Maria…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Sanguarzo. Chiesa di San Floriano.
Documantazioni archivisitche citano la chiesa di San Floriano già nel 1150.
Edificio di ridotte dimensioni, in località collinare, orientato, su un piccolo poggio (colle Guspergo), preceduto da scalinata lapidea antistante con cancello tra…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), fraz. Sanguarzo, Chiesa di San Giorgio Martire.
Si suppone che sia stato eretto un sacello in onore di san Giorgio sul monte di Urusbergo, località riscontrata in un documento del 1251: “destrui faciat castrum montis S. Georgii”, e successivamente la titolarietà ed un nuovo sacello…
PREPOTTO (Ud), fraz. Albana. Chiesetta di Santo Spirito.
Il colle che si erge ad Ovest dell’abitato di Albana fu un antico luogo di difesa e di culto almeno dal XII secolo.
La chiesetta fu ristrutturata attorno al 1450 incorporando una antica torre di difesa, trasformata in campanile.
Il presbiterio…
PREPOTTO (Ud), fraz. Chiazzacco, Chiesa di San Pietro Apostolo.
Posta a cavallo tra le valli dei torrenti Judrio e Chiarò, la chiesa ha origini molto antiche, di poco posteriori all’anno mille, ma l’attuale edificio è della prima metà del Quattrocento.
Un bell’arco trionfale in pietra introduce…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud), loc. Belvedere. La necropoli di San Pietro.
La recente scoperta di un contesto cimiteriale nel centro abitato di San Pietro ha stimolato una più ampia riflessione sul popolamento delle Valli del Natisone in età altomedievale.
Allo stato attuale degli studi i dati relativi alla tipologia…
GRIMACCO (Ud). Il ripostiglio di attrezzi in ferro da Monte San Martino.
Agli inizi di dicembre 1998, nel corso di lavori agricoli nella sua proprietà, il signor Giuseppe Bucovaz scoprì casualmente alcuni reperti in ferro e, avendo accertato la presenza di ulteriori materiali, informò subito la Direzione del Museo…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud). Necropoli dell'età del ferro.
La scoperta, agli inizi del XIX secolo, di alcune sepolture ad incinerazione riferibili all’età del ferro nel territorio di San Pietro, si deve all’attività di ricerca del fondatore del Museo Archeologico di Cividale, monsignor Michele…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Le necropoli longobarde.
Le necropoli longobarde di Cividale: storia di una scoperta continua, a cura di Angela Borzacconi e Fabio Pagano in "Settimana della cultura friulana 2014" della Società Filologica Friulana.
Nel contributo si ripercorre la storia delle ricerche…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Porta San Pietro o Arsenale Veneto.
Porta di San Pietro ai Volti, originariamente chiamata così perché nelle sue vicinanze sorgeva una chiesa con lo stesso nome, ha assunto l’aspetto attuale nel 1585. Il nome di Arsenale Veneto le venne dato nel 1588 quando divenne il deposito…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud), Chiesa di San Pietro ai Volti.
Nei pressi della porta di S. Pietro sorgeva una chiesetta con questo titolo, citata in un diploma del 904.
L’edificio attuale, costruito nel 1599 e consacrato nel 1602, venne dedicato al Redentore e ai Santi Sebastiano e Rocco come voto per…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Il crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (sec. XII-XIII).
Scultura di artista di cultura renana, XII sec., metà circa (e sostituzione successiva delle braccia).
Legno di pioppo con tracce policrone, 87 x 81,5 x 22,5 cm.
Cividale del Friuli, collezione della Banca di Cividale Spa.
Vedi allegato:…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). La necropoli presso la ferrovia.
Il recente scavo della necropoli indagata presso la stazione ferroviaria di Cividale del Friuli si colloca nell'ambito di un intervento di controllo archeologico condotto nel 2012 in concomitanza di lavori di ridefinizione urbanistica dell'area.
Le…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Le crocette auree delle sepolture longobarde.
Le croci sono una delle caratteristiche della cultura funebre dei Longobardi proprio come sostiene Werner; questo oggetto venne adottato solamente in Italia perchè qui la popolazione locale utilizzava già quel tipo di ornamento...
Leggi tutto…
PREPOTTO (Ud). Grotta del Monte Brischis, già Grotta di Cladrecis.
La cavità è ubicata a Sud di Cladrecis, su un modesto rilievo ad est del paese, una ventina di metri più in alto del torrente Nestadiuzza.
La Grotta di Monte Brischis risulta essere di notevole importanza da un punto di vista archeologico:…
PAVIA DI UDINE (Ud). Un sito neolitico.
Risultati di uno scavo di emergenza condotto nell'anno 2000 alla periferia sud-occidentale di Pavia di Udine.
Le ricerche hanno permesso di documentare l'esistenza di un nuovo sito preistorico che, sulla base del materiale recuperato, può…
UDINE. Resti di una capanna protostorica dagli scavi di Palazzo Dorta.
Durante i lavori di restauro conservativo dello storico Palazzo Dorta a Udine, che a breve ritornerà a splendere dei fasti del passato su iniziativa dell’imprenditore Alessandro Salvatelli, sono emersi resti archeologici che vanno dall’epoca…
PREPOTTO (Ud), fraz. Cladreciz. Chiesa di san Nicolò.
Il luogo è citato in un documento del 24 febbraio 1319, si deve supporre pertanto anche la presenza di un edificio cultuale. Comunemente la costruzione della chiesa si attesta nel XV secolo.
Un documento la cita l'11 maggio 1534.
La sacrestia…
PASIAN DI PRATO (Ud), fraz. Colloredo di Prato. Chiesa della Madonna dei Roveri.
La Chiesa della Madonna dei Roveri (dal latino "robur" = quercia) era in passato dedicata alle Sante Maria ed Elisabetta e, più recentementem alla Madonna del Rosario.
Nei pressi del torrente Lavia cresceva incolta una macchia di querce, sotto…
PASIAN DI PRATO (Ud), fraz. Colloredo di Prato, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano fu probabilmente fondata all’epoca delle pestilenze che nel ‘400 infuriarono nella zona, nell’intento di placare l’ira divina alla quale si attribuirono tali flagelli rivolgendosi alla protezione dei…
PASIAN DI PRATO (Ud), fraz. Colloredo di Prato. Chiesa Parrocchiale dei Santi Nicolò e Giorgio.
Al centro dell’abitato si trova la Parrocchiale, dedicata ai Santi Nicolò e Giorgio, la cui data di fondazione è incerta, ma si ha una certa notizia di sacerdoti officianti in paese fin dalla metà del trecento.
La prima indicazione si…
REANA DEL ROJALE (Ud), fraz. Qualso. Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Questa chiesa, che esisteva già nel XIII secolo, era conosciuta anticamente come la "glesute". Di essa si hanno notizie nel Necrologio di Qualso fin dal XIV secolo.
Nel 1459 per questa chiesa lo scultore e indoratore Sebastiano Martini scolpì…
CIVIDALE DEL FRIULI (Ud). Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato a Cialla di Prepotto.
La data di sua erezione si fa risalire alla fine del secolo XIV o agli inizi del successivo.
Danneggiata dal sisma del 1511-1513 è ricostruita nel 1521.
Un tempo era dotata di sacrestia, demolita per allargare la strada.
La chiesetta, lesionata…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud), fraz. Vernasso. Chiesa di San Bartolomeo.
Sul bordo superiore dal paese di Vernasso, si trova la chiesa di San Bartolomeo.
Ristrutturata intorno al 1530, con il rifacimento del presbiterio poligonale ad opera di Maestri della scuola di Skofja Loka, presenta un portico d’ingresso…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud). Chiesa di San Quirino.
La chiesa di San Quirino è stata edificata in un luogo storicamente importante: Broxxas.
Nel luogo son state trovate tracce di un castelliere, di un cimitero dellìEtà del ferro e diversi tracciati stradali. Esisteva in loco anche un tempio…
STREGNA (Ud). Chiesa di San Paolo.
La Chiesa parrocchiale di San Paolo, situata nel comune di Stregna poco sopra l’abitato di Cernetig, è stata eretta a metà del XV secolo probabilmente su fondamenta più antiche del 1496, anno nel quale è stata consacrata.
In molte carte…
GRIMACCO (Ud), fraz. Costne. Chiesa di San Mattia Apostolo.
La Chiesa di San Mattia Apostolo si trova a qualche centinaio di metri dal paese di Costne, sulla cresta di un colle, in posizione panoramica. Questo luogo, dominando le valli sottostanti, doveva essere importante già in epoca precristiana.
La…
TAIPANA (Ud), fraz. Monteaperta. Chiesa della Santa Trinità - Sveta Trojica.
La chiesetta alpestre è del XIII secolo situata fuori dall’abitato e portò dapprima il titolo dei Santi Vito e Modesto.
Dal XV secolo e fino al 1720 fu dedicata ai Santi Daniele e Lorenzo.
L’edificio originario era sicuramente d’impianto…
POVOLETTO (Ud), fraz. Bellazoia. Chiesa di San Leonardo.
L’edificio ha origini trecentesche e venne rimaneggiata nel corso del XVII secolo quando fu aggiunto sia l’abside quadrata leggermente più alta rispetto all’aula sia il portico aperto su tre lati da archi a tutto sesto.
Internamente,…
SAN LEONARDO (Ud). Chiesa romanica di San Nicolò.
La chiesa di San Nicolò, costruita nel 1294 ed ampliata in stile gotico allora in voga nel 1450, ristrutturata nel 1525, a causa dei danni riportati per i fenomeni sismici che colpirono la zona nel 1511 e nel 1513.
I segni del tempo e quelli…
SAN PIETRO AL NATISONE (Ud), fraz. Clenia. Chiesa di Sant'Antonio abate.
All’interno del paese di Clenia si trova la chiesa di Sant’Antonio abate. L’edificio attuale, non datato, risale al XVI secolo, la cui ristrutturazione viene attribuita a Gaper di Tolmin.
Il portico d’ingresso, probabilmente di data…