pavia

Vengono presentati i risultati di uno scavo di emergenza condotto nell’anno 2000 alla periferia sud-occidentale di Pavia di Udine.
Le ricerche hanno permesso di documentare l’esistenza di un nuovo sito preistorico che, sulla base del materiale recuperato, può essere attribuito al Neolitico Antico. E’ stata indagata una piccola struttura a pozzetto e recuperati frammenti ceramici e industria in selce scheggiata.
Successive ricerche di superficie hanno riconosciuto una frequentazione preistorica di tutta l’area nel corso del Neolitico e della prima età dei Metalli.
Lo studio della documentazione paleobotanica proveniente dalla struttura 1 ha riconosciuto la presenza di gusci carbonizzati di nocciole, di cereali (orzo, farro, farricello e spelta) e di leguminose (pisello).

Leggi tutto nell’allegato: A. Pessina, G.C. Fiappo, M. Rottoli, Un sito neolitico a Pavia di Udine. Nuovi dati sull’inizio dell agricoltura in Friuli, in Gortania 25 2003.

Vedi anche: Aldo CANDUSSIO, Rinvenimento di un’ascia martello eneolitica a Pavia di Udine, vai a >>>>>>>>> in Quaderni friulani di Archeologia, n. IV / 1994.

Periodo Storico: Preistoria
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza