Artegna, il Castello.

Video emozionale realizzato da Maximilian Zossi: Artegna – sito archeologico e castello Savorgnan

Il castello medievale di Artegna ospita al suo interno la mostra permanente Castrum Artenia nel ducato longobardo di Forum Iulii che raccoglie i reperti archeologici ritrovati nelle campagne archeologiche svolte negli ultimi anni sul colle di San Martino.
Il Castello, citato per la prima volta nel 1146 e poi anche da Paolo Diacono, è stato concesso dai proprietari (la famiglia Bonatti Savorgnan di Osoppo) in comodato al Comune di Artegna il quale ha allestito, nei suoi interni, una esposizione permanente che raccoglie i reperti archeologici ritrovati nelle campagne archeologiche svolte negli ultimi anni.

 

Tali scavi, a partire dal 2003, hanno consentito di portare alla luce non solo importanti vestigia, ma anche numerosi manufatti dell’antico insediamento tardoantico-altomedievale, e di confermare le ipotesi che il sito rappresentasse il nucleo dell’insediamento umano di Artegna.
L’esposizione, che accoglie anche reperti provenienti da altri siti, ha un taglio prevalentemente didattico: si parte dal territorio, con un plastico del colle di San Martino, e dalle presenze più antiche di epoca romana, per passare, poi, alla storia del castrum, alla sua nascita e alla vita quotidiana che si svolgeva al suo interno. Armi, attrezzi, manufatti diversi e resti zoologici la illustrano e la ricostruiscono.
In seguito si racconta della fase in cui il castrum lascia il posto al castello di età feudale, con testimonianze che suggeriscono una presenza con caratteristiche militari o signorili.
La mostra si conclude con le testimonianze dei principali siti fortificati tardoantichi e altomedievali della regione: Osoppo, Ragogna ed Invillino, con vari manufatti ad attestare l’importanza dei siti castrensi tra l’età gota e quella longobarda.

Il castello ospita anche mostre temporanee con opere di artisti locali e non solo.

Info: Il castello è visitabile tutto l’anno nelle seguenti giornate e orari: venerdì dalle 15.30 alle 19 e sabato, domenica e festivi: 10.00-12.30 e 14.30-18.00.
L’ingresso è con offerta libera. Per i gruppi il castello può essere aperto su appuntamento.
Contatti: (0039) 0432 977859 – 345.6454855; info@castellodiartegna.it

Bibliografia:
www.castellodiartegna.it
www.comune.artegna.ud.it
www.provincia.udine.it/musei

Periodo Storico: Longobardi
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza