savogna

Il castello di Rubbia si trova nelle vicinanze di Gorizia alla confluenza del fiume Isonzo con il Vipacco.
Non sappiamo quando fu elevato il castello, ma il suo ultimo corpo di fabbrica risale tra i secoli XV e XVI su preesistenze più antiche; sembra che in questo periodo i signori fossero i della Torre.
Durante le guerre gradiscane (1616-1617), il castello, ospitò il quartiere generale del comandante delle truppe arciducali; proprio in questo periodo il maniero ebbe forti danni per i proiettili delle artiglierie che lo avevano colpito.
Il castello venne riparato solamente dal 1872, anno nel quale fu venduto al barone Leonardo Bianchi di Casalenza che addirittura sviluppò nei pressi un’importante azienda agricola.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale il castello fu gravemente danneggiato e di conseguenza non si ritenne opportuno il recupero. L’edificio, oggi di proprietà privata, appare con un assetto seicentesco caratterizzato da una pianta quadrata con quattro torri angolari (due antiche e due seicentesche), mentre la primitiva costruzione era munita di torri circolari, una delle quali è sopravvissuta.
L’edificio, attorniato da un parco molto esteso, è contenuto entro mura ottocentesche.

Bibliografia:
– Miotti T. 1988, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea di Gorizia, volume III, pp. 377-381;
consorziocastelli.it; http://castellodirubbia.com
– castellodirubbia.com

Info: Via Primoz Trubar, 34070 Savogna D’Isonzo GO
Apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 17-19; Sabato 11-13 e 15-18; Domenica su prenotazione.
Per visite guidate al castello contattare +39 0481 067616 – cell. +39 349 79 57 889 – info@castellodirubbia.it

Autore: Valentina Flapp

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza