gorizia

Il Castello di Gorizia sorge su un colle (155 metri sul livello medio del mare) che domina sulla città dalla quale prende il nome. In un documento datato al 28 aprile 1001 compare per la prima volta la villa “quae Sclavorum lingua vocatur Gorizia” con il quale l’imperatore Ottone III donava metà del castello e del territorio di Salcano con la villa di Gorizia al Patriarca Giovanni II e l’altra metà al conte Verihen del Friuli.
Il feudo nel 1117 divenne possesso di Marquardo di Eppenstein avvocato della Chiesa d’Aquileia.
goriziaIn séguito il castello fu ampliato parallelamente al crescere del prestigio della famiglia.
Dopo svariate vicende familiari, militari e di diverse alleanze, la contea, all’orbita dell’Impero, nel 1500 alla morte di Leonardo (ultimo conte di Gorizia) il feudo fu assunto da Massimiliano I d’Asburgo, che provvide a rafforzare il castello e la città superiore posta sul versante del colle non riuscendo a fermare le milizie veneziane che riuscirono a occuparlo per un breve periodo nel 1508.
Nel XVII secolo il castello venne adibito a caserma e carcere, perdendo gran parte del suo aspetto medievale.
Tra il 1934 e il 1937 fu ricostruito, in seguito ai bombardamenti subiti durante la guerra 1915-1918, cercando di riportarlo alle strutture cinquecentesche. Al di sopra del maestoso portone di ingresso del castello vi è un leone posto dai Veneziani dopo la conquista del 1508 e ricollocato in quella sede nel 1919 dopo che era stato conservato in città per quattro secoli.
Attualmente il castello è sede del Museo del Medioevo Goriziano (vedi scheda specifica) che vede una collezione di fedeli riproduzioni di armi bianche (1271-1500), una ricca Sala Didattica ed una ricca mostra sulla ricostruzione degli strumenti musicali antichi (X-XVII secolo).

Bibliografia:
– Miotti T. 1988, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea di Gorizia, volume III, pp. 223-240;
consorziocastelli.it;
icastelli.it;
beniculturali.it;
comune.gorizia.it

Info:
Borgo Castello 36, 34170 Gorizia (GO)
Apertura: Lunedì: 9.30-11.30 (ultimo ingresso ore 11); Martedì-Domenica: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18)
tel. 0481535146; urp@comune.gorizia.it

Autore: Valentina Flapp

 

 

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica
Visualizzazione delle schede relative a contesti archeologici visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza