La chiesetta si trova in mezzo ai campi a sud dell’abitato di Madrisio ed è recintata da un basso muretto in pietra il cui ingresso è segnalato da due pinnacoli in pietra datati 1656.
In seguito agli scavi effettuati nell’interno è stato possibile stabilire la datazione dell’edificio originario al sec. XII. Questo fu distrutto dal terremoto del 1348 ed in seguito ricostruito nel 1407. La chiesa venne ampliata dopo il terremoto del 1541 con l’aggiunta di una navata laterale con volta a crociere.
La chiesa attuale, seicentesca, è costituita dalla navata centrale con copertura a capriate a vista, dal presbiterio a pianta quadrata e dalla navata laterale. La semplice facciata è sormontata da una monofora campanaria.

In una nicchia posta a destra dell’entrata è murata la parte di una stele funeraria in pietra arenaria con ritratto di ignoti decorata da acroteri a palmette e da un timpano con al centro un fiore quadripetalo.
Inferiormente, in un vano rettangolare ribassato, si vedono le teste di due persone, alquanto rovinate dagli agenti atmosferici, mentre la parte inferiore è andata perduta.
I due volti appaiono un po’ diversi e, forse, ci si trova di fronte al ritratto di due coniugi.
Si colloca nell’età augustea o giulio-claudia.
Fu collocata in epoca imprecisata all’esterno, nello spigolo settentrionale della chiesa della Madonna della Tavella forse dopo essere stata trovata nelle vicinanze; si ha notizia che una strada romana passava a fianco e davanti alla chiesa.

Sopra la porta di destra si osservano inoltre lacerti di un affresco con una Madonna di ispirazione bizantina (sec. XIII), sulla sinistra invece vi è un affresco raffigurante l’Annunciazione e due ritratti di offerenti inginocchiati (1519).
Lungo il perimetro del muretto esterno è addossato un piccolo edificio, ora diroccato, risalente al 1501, che costituiva il ricovero per eremiti, due dei quali erano ricordati da due busti in pietra ora scomparsi.

Info:  Via Madonna Taviele, Fagagna
per visite, tel. 0432 800 336.

Bibliografia:
F. QUAI, La sede episcopale del Forum Iulium Carnicum, Udine 1973, pp. 14-17.
M. BUORA, La presenza romana, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1983 (?), p. 75.
G.C. MENIS, Civiltà del Friuli centro-collinare, Udine 1984, scheda 2.
M. BUORA, L’epoca romana, in La Scultura nel Friuli Venezia Giulia. Dall’epoca romana al gotico, vol. I, Fiume Veneto 1988, p. 70.

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica