Edificata nel XIII secolo, la chiesa subì successive modifiche fino al Settecento.
Vi si accede attraverso un ampio portico con il tetto a falde, retto da due pilastri, che poggiano su un muretto.
All’interno conserva interessanti affreschi databili dal Trecento al Cinquecento e un pregevole altare in marmo policromo del Settecento.
Inconsueta per la nostra regione è la rappresentazione dell’affresco trecentesco di San Giuliano, detto l’Ospitaliere. Il santo è raffigurato nell’atto di uccidere per errore i genitori, colpa che espierà fondando un ospizio per viandanti presso il guado di un fiume.

Info:
Via San Biagio, 10

Periodo Storico: Basso Medioevo
Localizzazione Geografica